Silvano Petrosino, filosofo dell’umanità alla prova

Silvano Petrosino, filosofo dell’umanità alla prova

03.08.2020

«Si viene alla vita senza deciderlo, ma non si diventa uomini senza deciderlo. L’umano è il frutto di un percorso, di un viaggio, di un’avventura».

A pronunciare queste parole è un uomo alto, capelli ricci, con gli occhialini tondi; passando nei chiostri di Largo Gemelli, tra una lezione e l’altra, fuma il sigaro con un’aria seria che si smorza in un sorriso quando incontra qualcuno. I suoi studenti ed ex studenti li riconosci perché appena fai il suo nome i loro occhi si illuminano: “Ah sì, il professore…” e c’è chi sa le sue lezioni a memoria e lo cita alla lettera. I suoi libri – tra gli ultimi con Vita e Pensiero, Il desiderioContro la culturaPane e spiritoElogio dell’uomo economico e il recentissimo Dove abita l’infinito - insieme compongono una sorta di mappa dell'umano, una guida di senso per orientarsi nell’«aggrovigliata trama dell'umana esperienza» (Cassirer).

Eppure insegna una materia non facile, non alla moda; l’antropologia, la filosofia. E parla di Bibbia, di letteratura, di Lévinas e Derrida. Di Nietzsche. Il suo punto di partenza è sempre l’uomo: le sue menzogne, le sue interpretazioni caricaturali; l'uomo in relazione allo sguardo, allo stupore, al desiderio, all'invidia, all'abitare, alla ricchezza, al potere.

Una piccola folla social (lui non ha profili, avatar, non ha neanche un cellulare), raccolta nel gruppo facebook “Tutti pazzi per Silvano Petrosino” (gruppo nato spontaneamente da alcuni studenti qualche anno fa) ne segue gli eventi (anche in presenza, vedi l'ultimo incontro organizzato dal Desidera Teatro Festival, nella foto) le pubblicazioni, condivide video, interviste del “prof.”. 

Perché?
«Ci porta per mano, dando in modo semplice una formazione complessa come lui sa fare, ci fa riflettere» scrive qualcuno sulla bacheca. Perché smaschera spesso l’inganno di chi guarda il dito che indica la luna, potremmo aggiungere. Perché riesce a dare ai suoi lettori risposte a domande che sono difficili da mettere a fuoco quando si è troppo “aggrovigliati” o perché non ha paura di lanciare moniti necessari: «Ai giovani dovremmo dire che c’è dell’altro. È la critica alla pubblicità ‘tutto intorno a me’. C’è dell’altro oltre il tuo cellulare. C’è l’altro giovane, c’è un libro, c’è anche la sofferenza, solo così si può aprire all’Altro. Mentre tutti dicono di concentrarsi su di sé e sulla propria professione, noi dobbiamo dire che c’è dell’altro». Ecco, nella sua opera Petrosino si impegna a mostrare “dell’altro” e mentre lo fa ti fa ridere e sorridere, svelando il lato comico dell’uomo, la sua piccolezza rispetto all’infinito; e insieme ne racconta la grandezza quando ama, quando “spezza il pane” per dividerlo con chi ha fame.

Abbiamo disturbato Silvano Petrosino, classe 1955, professore ordinario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Teorie della Comunicazione e Antropologia religiosa e media, mentre era in vacanza per rispondere al nostro gioco letterario, il noto “Questionario di Proust”, rivisitato per l’occasione. «Cosa mi fate fare!» ha commentato. Ha sicuramente ragione, è una birichinata per un professore, ma speriamo che “tutti pazzi per…” apprezzerà.

  1. Il tratto principale del mio carattere: una certa mitezza
  2. A 20 anni ero… dolce e alto
  3. Oggi sono… determinato
  4. Quel che apprezzo di più nei miei amici: la pazienza
  5. La più grande felicità: quella dei figli
  6. Il dolore più profondo: quello dei figli
  7. La mia occupazione preferita: passeggiare e leggere
  8. Quel che detesto più di tutto: le riunioni e le code
  9. L’amore è… l'impossibile che accade continuamente
  10. La città ideale è…: laddove non deve dimostrare più nulla
  11. Il colore che preferisco: blu
  12. Il fiore che amo: l'orchidea e il fiore del cappero
  13. I miei poeti preferiti: Dickinson, Auden, Montale
  14. Un verso di una poesia che mi è caro: «Una parola è morta / quando è pronunciata, / così dice qualcuno / Io dico invece / che comincia a vivere / proprio quel giorno» (E. Dickinson).
  15. La bevanda che prediligo: l'acqua frizzante
  16. Il libro sul comodino: Bibbia e Genealogia della morale (Fr. Nietzsche)
  17. Il mio personaggio letterario preferito è Don Chisciotte Perché è così fedele al suo desiderio da non temere di entrare nella follia e più spesso nella ridicolaggine
  18. Un’opera d’arte che bisogna vedere di persona almeno una volta nella vita: un quadro di Turner
  19. I pittori che amo di più: Rembrant, Turner, Pollock, Rothko
  20. Il genere musicale che preferisco: classica, canzone napoletana tradizionale
  21. Un brano musicale che ascolto sempre volentieri: Requiem di Mozart
  22. Un film che mi ha commosso: Amarcord di Fellini
  23. Il periodo storico in cui avrei voluto vivere: questo in cui vivo
  24. Un personaggio storico che ammiro: san Francesco
  25. Un personaggio storico che detesto: Napoleone
  26. Il luogo in cui mi piace scrivere: a casa, sulla mia scrivania
  27. La scrittrice o lo scrittore del passato che avrei voluto conoscere: Albert Camus
  28. La mia biblioteca è ordinata per…: ordine alfabetico dell'autore
  29. Un sogno per il presente: una maggiore serietà nel vivere
  30. Il futuro che vorrei per le prossime generazioni: libero dall'idolo del successo e della sicurezza
  31. Le colpe che mi ispirano maggiore indulgenza: l'incoerenza
  32. Il mio motto: l'eccellenza è il sogno dei mediocri

 (a cura di Velania La Mendola)

 
Dove abita l'infinito
Autore: Silvano Petrosino
Collana: Transizioni
Formato: Ebook  - Protezione/i: Social DRM, | Editore: Vita e Pensiero | Anno: 2020
Il potere ha sempre cercato di utilizzare la reli­gione per i propri scopi di conquista e di auto­conservazione
€ 9,99

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 3630 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.