Ad ogni lettore il suo libro
![]() Entusiasmo
|
|
autori: | Pablo d'Ors |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Regalare un libro a Natale è sempre una buona idea, ma non è certo facile. Trovare il libro giusto significa conoscere il lettore (o anche un non-lettore da coinvolgere) a cui lo regaliamo: dipende dai suoi interessi ma anche dai bisogni del momento. Ecco quindi una selezione di titoli tra le novità.
AGLI APPASSIONATI DI GIUSTIZIA E CRONACA
Il primo titolo che vi consigliamo è La cura delle norme, il nuovo saggio del professore di diritto penale e criminologia Gabrio Forti. Libro imprescindibile per chiunque studi legge, e per chi ogni giorno la pratica, per un avvocato, per un giurista, non è dedicato solo a professionisti del settore ma a tutte le «persone interessate alle radici profonde dei problemi di convivenza che stanno attraversando le nostre società». Un saggio sì giuridico ma che si nutre di letteratura, di Goethe in particolare, pervaso di cultura e dalla consapevolezza che solo partendo dalla capacità di osservazione e di ascolto, dalla conoscenza, possiamo curare le gravi malattie cui sono affette oggi le norme.
A CHI DEVE FARE DELLE SCELTE
AGLI APPASSIONATI DI GIUSTIZIA E CRONACA
Il primo titolo che vi consigliamo è La cura delle norme, il nuovo saggio del professore di diritto penale e criminologia Gabrio Forti. Libro imprescindibile per chiunque studi legge, e per chi ogni giorno la pratica, per un avvocato, per un giurista, non è dedicato solo a professionisti del settore ma a tutte le «persone interessate alle radici profonde dei problemi di convivenza che stanno attraversando le nostre società». Un saggio sì giuridico ma che si nutre di letteratura, di Goethe in particolare, pervaso di cultura e dalla consapevolezza che solo partendo dalla capacità di osservazione e di ascolto, dalla conoscenza, possiamo curare le gravi malattie cui sono affette oggi le norme.
A CHI DEVE FARE DELLE SCELTE
Entusiasmo è un romanzo di formazione che racconta il cammino del giovane Pedro - alias Pablo d’Ors - verso la vita stessa. Un racconto commovente che ci apre alla comprensione autentica dell’essere umano, perché dell’uomo rende manifeste tutte le contraddizioni: imbevuto di amore e amicizia sincera, lascia spazio anche ai dolori e ai fallimenti. Una storia di vocazione intessuta di esperienze reali, di domande che sono quelle di qualsiasi giovane che sta cercando la sua strada. Un libro perfetto da donare a chi ha dubbi sulla fede, a chi sta facendo scelte, a chi non smette di cercare se stesso.

Un libro per un letterato e per un filologo è Il grande codice del critico canadese Northrop Frye. Grande classico del pensiero, il volume di Frye ci guida tra gli scaffali immaginari del “Libro dei libri”, la Bibbia. Nelle Sacre Scritture del cristianesimo sono infatti condensate tutte le categorie fondamentali, tutte le forme e tutti i modi della grande letteratura: ne emerge un repertorio di archetipi, simboli, miti e storie che ha profondamente plasmato il nostro immaginario e che ogni studente o appassionato di letteratura dovrebbe conoscere. Al tempo stesso la Bibbia sfugge ad ogni criterio letterario: è una “rivelazione” sul significato della storia e della condizione umana. Il volume di Frye ha il merito di restituire della Bibbia questi due aspetti attestandosi come essenziale “anatomia critica” di questo smisurato e affascinante libro.
A CHI AMA I LIBRI
Di Lettore, vieni a casa di Maryanne Wolf Alberto Manguel ha scritto «Se ti definisci un lettore e vuoi continuare ad esserlo, questo straordinario libro è per te». In una serie di lettere all'amico lettore, il libro della neuroscienziata americana racconta i cambiamenti indotti nella lettura dall’immersione nel mondo digitale e le minacce a cui la società stessa rischia di andare incontro. Lettore vieni a casa è un invito appassionato a non abbandonare la lettura profonda e quella casa che sta alle origini della nostra formazione. Un appello ad agire con saggezza rivolto a tutti i lettori che stanno vivendo in questo crocevia culturale e cognitivo.
Di Lettore, vieni a casa di Maryanne Wolf Alberto Manguel ha scritto «Se ti definisci un lettore e vuoi continuare ad esserlo, questo straordinario libro è per te». In una serie di lettere all'amico lettore, il libro della neuroscienziata americana racconta i cambiamenti indotti nella lettura dall’immersione nel mondo digitale e le minacce a cui la società stessa rischia di andare incontro. Lettore vieni a casa è un invito appassionato a non abbandonare la lettura profonda e quella casa che sta alle origini della nostra formazione. Un appello ad agire con saggezza rivolto a tutti i lettori che stanno vivendo in questo crocevia culturale e cognitivo.
A CHI HA SETE DI PAROLE BUONE
A chi in attesa del Natale vuole iniziare un cammino spirituale consigliamo Elogio della sete di José Tolentino Mendonça, le riflessioni che hanno guidato gli esercizi spirituali di Papa Francesco. Dieci capitoletti su stupore, desiderio, povertà e beatitudine capaci di scavare nel profondo della nostra anima e svelare il mistero dell'esperienza più comune ad ogni essere vivente, quella della sete. Più legato nello specifico al tempo di Avvento è invece I giorni di Dio del gesuita Pietro Bovati, luminose meditazioni su alcune figure bibliche dell’attesa, come Giovanni Battista o Maria di Nazareth, per riscoprire la bellezza di “vivere nel tempo”.
A chi in attesa del Natale vuole iniziare un cammino spirituale consigliamo Elogio della sete di José Tolentino Mendonça, le riflessioni che hanno guidato gli esercizi spirituali di Papa Francesco. Dieci capitoletti su stupore, desiderio, povertà e beatitudine capaci di scavare nel profondo della nostra anima e svelare il mistero dell'esperienza più comune ad ogni essere vivente, quella della sete. Più legato nello specifico al tempo di Avvento è invece I giorni di Dio del gesuita Pietro Bovati, luminose meditazioni su alcune figure bibliche dell’attesa, come Giovanni Battista o Maria di Nazareth, per riscoprire la bellezza di “vivere nel tempo”.
A CHI HA STUDIATO IN UNIVERSITÀ CATTOLICA
Chi ha frequentato o sta frequentando l’Università Cattolica non può perdersi le Lettere agli studenti del Sessantotto di Ezio Franceschini, curate da Mirella Ferrari. Le numerose lettere e i messaggi scritti in veste di rettore negli anni in cui esplose la contestazione giovanile non smettono di stupire per la loro attualità, e di colpire per l’affetto, la cura, la speranza riposta nei “cari studenti”, e per «la tenacia con cui non smetteva di insegnare l’esercizio lento e faticoso della libertà».
A CHI COLLEZIONA I LIBRI
Un regalo perfetto per un amico bibliofilo, collezionista di edizioni antiche e appassionato di storia editoriale è invece il nuovo catalogo storico della casa editrice, Vita e Pensiero: cento anni di editoria. Catalogo storico 1918-2017 curato da Roberto Cicala, Mirella Ferrari, Paola Sverzellati e corredato da uno splendido inserto iconografico che ripercorre le avvincenti storie editoriali dietro le quinte dei bestseller dell’editrice, attraverso foto d’archivio e immagini di copertina.
A CHI COLLEZIONA I LIBRI
Un regalo perfetto per un amico bibliofilo, collezionista di edizioni antiche e appassionato di storia editoriale è invece il nuovo catalogo storico della casa editrice, Vita e Pensiero: cento anni di editoria. Catalogo storico 1918-2017 curato da Roberto Cicala, Mirella Ferrari, Paola Sverzellati e corredato da uno splendido inserto iconografico che ripercorre le avvincenti storie editoriali dietro le quinte dei bestseller dell’editrice, attraverso foto d’archivio e immagini di copertina.

Se invece volete fare un regalo che duri tutto l’anno vi suggeriamo a soli 48 euro l’abbonamento alla rivista Vita e Pensiero, rivista culturale e di dibattito aperta a tutte le riflessioni per comprendere meglio l’evoluzione del mondo contemporaneo: il futuro dell’Europa e l’ospitalità, la cultura classica e le neuroscienze, la razionalità e il dialogo fra culture e religioni sono solo alcuni degli argomenti trattati frequentemente, sia da parte di docenti dell’Ateneo che da personalità esterne, credenti e non.
Articolo letto 1127 volte.
Inserisci un commento