Allenare la "memoria" di grazia

Allenare la "memoria" di grazia

31.08.2023

Nella giornata di oggi, 31 agosto, ricorre l’undicesimo anniversario della morte del cardinal Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano. Per ricordarlo, ci piace riprendere un suo insegnamento ripreso dalla catechesi sul matrimonio, quello di allenare e coltivare la “memoria di grazia”.

Per dirla con le parole di Martini in La famiglia alla prova. Parole della sapienza cristiana: «la memoria di grazia è quella memoria quotidiana che mi rende consapevole di avere un dono, una forza, una promessa che mi sostiene, una luce che mi guida; di avere una missione davanti a me, più grande di me, di avere un orizzonte aperto. È quella memoria che mi fa attento al senso profondo di ciò che vivo, pur nelle prove e nelle fatiche di ogni giorno». Un modo per attualizzare il sacramento come quello del matrimonio: «non una memoria di destino (ormai sono legato) [...][; non una memoria di trappola o di routine (prendiamo le cose come sono)». La memoria di grazia e un di più, è la nostra base per la speranza. Un insegnamento che forse può declinarsi in più ambiti.

È il fare attenzione a quello che viviamo, anche quando le prove e le fatiche appaiono insormontabili, ricordiamoci dell’orizzonte che si apre davanti a noi, della luce che ci guida. Rafforziamo e accudiamo la nostra interiorità. Non basta fermarsi ai contenuti del conoscere, del volere e dell’amare, ma bisogna essere consapevoli di sé, quando questi processi sono in atto: di questo era convinto Martini.  

Per Martini, l’essere umano è in un cammino di crescita continua, durante il quale perfeziona sempre di più la sua interiorità.

Carlo Casalone, parlando Martini nel suo libro Sapienza e profezia parla della cura e del rafforzamento dell’uomo interiore, sintesi di quell’intento formativo che animava Martini: «il cardinale aveva una chiara cognizione di questo intento formativo e lo perseguiva con programmatica lucidità: impiegando il linguaggio paolino, lo sintetizzava come cura e rafforzamento dell’”uomo interiore”, capace di cogliere il primato delle cose invisibili rispetto a quelle visibili. Per questo, a chi gli chiedeva quale fosse il messaggio principale di Ignazio per il terzo millennio rispondeva: “Mi pare che un dato emerga su tutti gli altri: quello del valore dell’interiorità. Intendo con questo termine tutto quanto riguarda l’ambito del cuore, delle intenzioni profonde, delle decisioni che partono dal di dentro”.»



(di Chiara Ascoli)
 
La famiglia alla prova
La famiglia alla prova
Autore: Carlo Maria Martini
Collana: Sestante
Formato: Libro | Editore: Vita e Pensiero | Anno: 2015 | Pagine: 144
La famiglia è il luogo massimo della realizzazione del progetto di Dio su ciascuno. Il saggio raccoglie la conferenze e i discorsi più significativi di Carlo Maria Martini su famiglia e matrimonio, educazione dei figli, precarietà del lavoro, i percorsi di riconciliazione. Cardinal Martini declina la riflessione biblico-teologica con le grandi questioni culturali e con le sfide esistenziali.
€ 14,00

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 214 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.