Ascoltare, come Elia sull’Oreb

Ascoltare, come Elia sull’Oreb

23.08.2023
Ascoltare gli altri, ascoltare i propri pensieri, ascoltare la natura. 

Ascoltare come eremiti di montagna, che si allontanano dalle città e dalle persone, in compagnia di se stessi e della natura.
Come lo scrittore Paolo Cognetti che sulla rivista “Vita e Pensiero” racconta la scelta di vivere per quattro mesi all’anno in una baita in montagna; una solitidune ricercata, voluta, necessaria per la scrittura: «Il nostro più grande scrittore di montagna, Mario Rigoni Stern, diceva che non si è mai soli in un bosco. Nella mia esperienza personale ho scoperto quanto siano vere queste due idee, e come si completino a vicenda: la prima riguarda lo spazio interno alla casa e l’intimo dialogo che un lettore instaura con gli autori che ama, le cui voci di fantasmi vengono a fargli visita dal passato; la seconda suggerisce l’esistenza di altre voci, queste vive, presenti, reali, e una relazione da costruire con quel che c’è oltre la finestra, intorno alla casa. Il bosco, gli animali, gli alberi, l’acqua, il vento, il buio, la pioggia, la neve. L’eremitaggio non è una clausura e non si potrebbe fare rintanandosi in una cella. È anzi una ricerca e un’apertura, un avventurarsi fuori dai territori conosciuti, un affinare la vista e l’udito per vedere e sentire meglio, o imparare daccapo a farlo perché la città ci rende sordi e ciechi. L’eremita è un esploratore.»

Ma esistono anche eremiti di città
: è il caso di Antonella Lumini, la cui storia viene raccontata tra le altre da Roberto Italo Zanini in D’amore, di silenzio e d’altre follie,un viaggio in Italia tra eremi e monasteri, attraverso le testimonianze di coloro che vivono la loro esperienza nella preghiera al confine tra mistica e impegno, tra l’azione e il silenzio. La Lumini a Firenze da anni porta avanti un percorso di spiritualità fondato sulla preghiera interiore, che l’ha fatta conoscere a tanti eremiti di città, con i quali organizza incontri di silenzio, meditazione e preghiera, concentrandosi sullo Spirito santo e su come la sua forza creatrice agisca nella nostra vita. 

«Siamo sempre nell’“in principio”, perché lo Spirito è eterna dinamicità. Non cessa di soffiare e il nostro compito, di singoli cristiani e di Chiesa, è di metterci in ascolto», racconta a Zanini, «il primo comandamento, del resto, ci chiede di ascoltare: “Ascolta Israele: il Signore è il nostro Dio...”».

E ancora «Se non ascoltiamo, tendiamo a rimanere attaccati al passato, non evolviamo spiritualmente, perdiamo contatto con la realtà che si rinnova sempre. La Parola è eterna, lo Spirito la attualizza nella realtà concreta, nel qui e ora sempre nuovo di ogni giorno. Se non restiamo in ascolto, come possiamo vivere la Parola nelle nostre azioni? Ma attenzione, il buon ascolto avviene nel silenzio. Quando riusciamo a far cessare il rumore intorno e dentro di noi per poter sentire il “soffio leggero” con il quale Dio si rivela, come a Elia sull’Oreb. Silenzio e solitudine consentono di vivere la dimensione dello Spirito. Dopo di che, come Elia, come Gesù si scende dal monte e si lascia che la Parola ascoltata agisca nel presente. Non si tratta di fuggire dal mondo, ma di stare nel mondo senza appartenere al mondo».

(di Chiara Ascoli)

 
D'amore, di silenzio e d'altre follie
D'amore, di silenzio e d'altre follie
Autore: Roberto Italo Zanini
Collana: Pagine prime
Formato: Libro | Editore: Vita e Pensiero | Anno: 2021 | Pagine: 160
Un’indagine inedita sui riferimenti di una spiritualità alternativa, ma che rimanda all‘essenzialità della fede: una nuova geografia del credere troppo poco rappresentata e nello stesso tempo vivacissima.
€ 14,00

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 264 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.