Expo 2015: il convivio è servito

Expo 2015: il convivio è servito

08.09.2014
Attraverso il convivio. Cibo e alimentazione tra bisogni e culture
Attraverso il convivio. Cibo e alimentazione tra bisogni e culture
autori: Roberto Zoboli, Francesco Botturi
formato: Ebook
prezzo:
Gratis
Gratis
vai alla scheda »
Il convivio, inteso come mediazione tra bisogno fisiologico di alimentarsi e condivisio­ne di comunità, è la chiave di lettura che il gruppo di lavoro di UCSC Expo LAB  ha ritenuto più ap­propriata per offrire un primo contributo sul tema di Expo 2015 Nutrire il pianeta, energia per la vita.
 
L'ebook Attraverso il convivio. Cibo e alimentazione tra bisogni e culture, a cura di Francesco Botturi e Roberto Zoboli, – scaricabile gratuitamente dal nostro sito con una semplice registrazione – raccoglie venti saggi ed è articolato in quattro sezioni: la prima racconta il senso del convivio; la seconda riguarda la rappresentazione del convivio nell'arte e nella comunicazione; la terza è incentrata sui valori e i comportamenti, e quindi l’educazione, per un convivio sostenibile in senso principalmente sociale, pedagogico e culturale; la quarta sezione infine si articola attorno all’accesso al convivio e l’esclusione da esso e arriva al convivio negato per una parte ancora consistente dell’umanità.
 
Tra i vari e interessanti contributi segnaliamo Le origini greche e romane delle idee e delle prassi simposiali e conviviali di Elisabetta Matelli. Mediante l’apporto di documenti iconografici, la studiosa si sofferma sui banchetti organizzati dalle classi privilegia­te, occasioni di incon­tro e di aggregazione tra individui, fonti di stimoli creativi, luoghi in cui, oltre a godere per il cibo e per il vino, i partecipanti riflettevano sui valori della loro comunità: in particolare sull’importanza dell’amicizia, sulla propria identità, sulle vicende politiche del tempo e in generale sulle situazioni umane più emblematiche. 

Mangiare e bere secondo le Scritture di Roberto Vignolo è incentrato sulla convivialità biblica e mostra come dalla prima pagina della Genesi fino all’ul­tima dell’Apocalisse la vita e la salvezza siano costantemente presentate nella forma di un’ospitalità conviviale.

Cecilia De Carli, in Gli artisti rappresentano il Convivio: luoghi, opere, percorsi, analizza alcune opere d'arte, quali Il mercato del Verziere di Alessandro Magnasco, Stanza di Amore e Psiche di Giulio Romano, Banchetto di Erode di Masolino da Panicale, cercando di individuare i nodi attorno ai quali si costruisce la rappresentazione del convivio nell’espe­rienza degli artisti che provano a percorrerlo.

Il Laboratorio UCSC ExpoLAB, nato nel 2011 per promuovere, coordinare e implementare tutte le attività e le iniziative che l’Università Cattolica intraprenderà sui settori inerenti ai temi di Expo Milano 2015, curerà un progetto di ricerca sui profili scientifici e tecnici dei contenuti dell’area comune del Cluster “Cacao” dell'esposizione universale. 


Si parlerà di Convivio attraverso l’arte, i valori e l’alimentazione in diverse culture, i dati sullo spreco alimentare, i significati tra storia, filosofia e teatro anche in occasione degli incontri promossi dall'Università Cattolica per MeetMeTonight 2014, la Notte dei Ricercatori in Lombardia, in programma il 26 settembre presso i Giardini Indro Montanelli dalle 13.30 alle 23.00. Nello stand dedicato saranno installati dei pannelli con il quarkcode per scaricaricare gratuitamente l'ebook.


 
 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 1692 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.