Halik e Zaccheo, c'è chi guarda dall'albero

Halik e Zaccheo, c'è chi guarda dall'albero

16.08.2021
Pazienza con Dio
Pazienza con Dio
autori: Tomáš Halík
formato: Libro
prezzo:
vai alla scheda »

Non vediamo nemmeno il nostro stesso volto.
Come potremmo vedere il volto di Dio?

In Pazienza con Dio il filosofo ceco Tomáš Halík riprende il racconto evangelico di Zaccheo, il piccolo pubblicano che cerca Gesù tra la folla ed è sorpreso dalla fiducia del Signore che lo chiama per nome. Nella figura di Zaccheo Halik ritrova «molte delle caratteristiche degli uomini e delle donne di oggi, spesso in ricerca di Dio, sebbene non aderenti a nessuna chiesa in modo organico e convinto, ma nemmeno indifferenti al mistero divino» (leggi la recensione del libro su L’Osservatore Romano).

Il «nostro» Dio, fa notare Halik in queste bellissime pagine, «è allo stesso tempo anche il Dio di coloro che cercano, di coloro che non lo conoscono». Anzi, «Dio è soprattutto il Dio di chi cerca, della gente in cammino».

Secondo il teologo ceco, la principale differenza tra la fede e l’ateismo è la pazienza (per approfondire vi invitiamo a guardare il booktrailer del libro su Youtube). L’ateismo, il fondamentalismo religioso e l’entusiasmo di una fede troppo facile si assomigliano in modo evidente per la velocità con cui risolvono il mistero che chiamiamo Dio.

Perché quello di Dio non è un problema, ma «un mistero». E di fronte a un mistero, non si può mai pensare: «è risolto». Bisogna soffermarsi con pazienza alla sua soglia e restare lì a lungo. Dobbiamo portarlo dentro di noi, nel nostro cuore e aspettare che maturi, permettendo così anche a noi di maturare.

Per questo Halik ci invita a non dimenticare la via della ricerca, la via degli interrogativi. Quella via è la stessa che stanno percorrendo i ‘cercatori’, non credenti - o credenti in un modo diverso - che come noi sono in viaggio, qualcosa li attira, accanto a loro passa qualcosa di fondamentale.

Solo uscendo dalle porte chiuse delle nostre certezze e cer­cando insieme a chi cerca, interrogandoci insieme a chi domanda, facendo di questi Zacchei i nostri prossimi potremo trovare Dio

Forse allora capiremo, scrive Halik, che «quel Dio sconosciuto è sconosciuto per noi perché lo cerchiamo nei luoghi sbagliati. Lo cerchiamo fra gli dei di questo mondo, tra le costruzioni filosofiche, tra le proiezioni dei nostri desideri e delle nostre paure. Lo cerchiamo, come i deisti all’inizio dell’era moderna, in qualche officina meccanica per la fabbricazione o la riparazione del cosmo. Ma non è là. Non lo vediamo perché è troppo vicino. Non è un essere lontano che si trova al di sopra di noi, è nel cuore della nostra stessa vita, è nel nostro essere, “in lui viviamo, respiriamo, ci muoviamo ed esistiamo” ».

Ciò che si trova più vicino a noi con più facilità ci sfugge. «Ma Lui “non è vicino” a noi, Lui è quella stessa vicinanza. Se non possiamo vedere gli oggetti vicini, non possiamo vedere la vicinanza stessa. Vediamo gli oggetti alla luce, non vediamo la luce in sé. Non vediamo nemmeno il nostro stesso volto (vediamo solo la sua immagine al contrario nello specchio). Come potremmo vedere il volto di Dio?»

 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 1172 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.