I cani? Ci rendono umani

I cani? Ci rendono umani

27.08.2022

«In un suo celebre romanzo, José Saramago avanza un’idea piuttosto interessante a proposito del legame tra il cane e l’uomo. Sostiene che il nostro cane ci guarda come se lo avessimo creato noi. Non si riconosce nello specchio, si riconosce nell’altro, in noi».

Con questa frase, ispirata dal romanzo di José Saramago La caverna, storia di un vasaio, Cipriano Algor, e della figlia Marta e degli stravolgimenti delle loro vite, Francesco Stoppa nel suo La costola perduta delinea il legame che si crea tra l’uomo e il suo “migliore amico”, che non si lega al padrone per un semplice atteggiamento di sottomissione, perché se così fosse non ci coinvolgerebbe così tanto.

Stoppa parla semmai di devozione, che evoca la gratitudine e la «ripetuta, quotidiana attesa di veder rinnovata l’alleanza che ci lega reciprocamente. Potremmo azzardare che quello sguardo così penetrante ha in sé la dignità di una domanda: e infatti non a caso del cane si dice che “gli manca solo la parola”, a conferma del fatto che il suo sguardo cela in sé l’impossibile a dirsi di ogni vera domanda. La cosa importante, per quanto ci riguarda, è però un’altra. Infatti, in questa implicita domanda di riconoscimento, riconoscimento non tanto della propria esistenza quanto del diritto di avere un posto, una parte, sulla scena del mondo, il cane certifica la nostra umanità. In altre parole, ci abilita a essere ciò che realmente siamo o dovremmo essere: dei viventi chiamati a dare forma a qualcosa come un mondo e accoglienza alle presenze che lo popolano».

E proprio grazie all’intensità del suo sguardo, il cane ci richiama alle nostre responsabilità. Nella sua attesa, instancabile e fedele, infatti possiamo ritrovare quello che ci aspettiamo dalle persone che amiamo e da cui siamo amati: «che ci vedano per quello che siamo sottraendoci così al rischio dell’anonimato, della frammentazione o dell’alienazione della nostra identità». Il cane quindi nella sua cieca riconoscenza ci spinge a fare meglio, ad assumerci le nostre responsabilità, perché «in effetti ogni domanda di riconoscimento attesta allo stesso tempo l’umanità di chi è chiamato a rispondere».

(di Chiara Ascoli)

 
La costola perduta
La costola perduta
Autore: Francesco Stoppa
Collana: Transizioni
Formato: Libro | Editore: Vita e Pensiero | Anno: 2017 | Pagine: 200
Non si tratta di promuovere la rincorsa della donna a essere ‘come l’uomo’, ma di evocare l’identità femminile come risorsa anche per l’uomo e per la società. Francesco Stoppa costruisce un’originale riflessione su come l’‘anomalia’ femminile, con la sua capacità di accogliere l’inatteso, di tracciare solchi e aprire spazi di incontro, possa rappresentare un modello diverso di approccio alla vita e di costruzione dei legami.
€ 16,00

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Commenti dei lettori

  1. luca fiocchi nicolai scrive: il: 2022-08-28 16:38:13
    A proposito del consiglio di lettura del libro di stoppa, VP è stata frettolosa, visto il commento del papa su coloro che amano la compagnia di cani e gatti. Si riferiva a quei padroni asociali? esistono e non sono pochi, Il cane è come la musica e l'educazione: non rende buoni ma costringe a sembrarlo

Articolo letto 479 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.