Il benessere scolastico

Il benessere scolastico

12.09.2022
Elementi di psicologia dell'educazione
Elementi di psicologia dell'educazione
autori: Emanuela Confalonieri, Maria Giulia Olivari
formato: Libro
prezzo:
vai alla scheda »
In occasione del ritorno a scuola, un'anteprima del volume Elementi di psicologia dell'educazione di Emanuela Confalonieri e Maria Giulia Olivari, un manuale dedicato ad alcuni elementi salienti della psicologia dell’educazione che rispecchiano le questioni e le sfide educative attuali, poste agli adulti dalle nuove generazioni. 

di Emanuela Confalonieri e Maria Giulia Olivari

«Parlare di benessere scolastico significa parlare di scuola ed è quindi da qui che vogliamo partire. La scuola continua a rappresentare un’esperienza significativa e importante nella vita di giovani e giovanissimi anche se negli ultimi anni il ruolo e la funzione educativa e formativa di questa agenzia sono stati spesso messi in dubbio con critiche più o meno fondate che hanno minato il suo status e la sua rappresentazione sociale. Di fatto essa è ancora uno tra i più importanti ambiti istituzionali di riferimento e principale agenzia educativa extrafamiliare, oltre che fondamentale luogo di vita per l’esperienza e il processo di formazione degli studenti. "Seppure con fatica e fra difficoltà culturali, sociali ed istituzionali sicuramente ancora irrisolte, il pensiero educativo e didattico, da alcuni anni ha iniziato a permeare la scuola, ha messo a tema l’importanza di non considerarla più solo come luogo di trasmissione e costruzione di conoscenza" (Confalonieri - Grazzani, 2021, p. 144).

Possiamo quindi definire la scuola come un contesto di sviluppo dove lo studente affronta diverse sfide, alcune legate all’apprendimento e alla riuscita scolastica, altre relative alla sfera sociale e collegate quindi alle relazioni con i compagni e a quelle con i docenti, e altre infine legate all’immagine di sé e al proprio valore in termini di autostima e autoefficacia (Speltini, 2016).

Obiettivo formativo della scuola deve quindi essere quello di offrire occasioni significative allo studente non solo per l’acquisizione di conoscenze e competenze, ma anche per sperimentare e riflettere sulle nuove competenze cognitive, affettive e relazionali che nel corso degli anni potrà allenare e meglio sviluppare, sapendo che l’esperienza scolastica incide sullo sviluppo sia in merito alla sperimentazione del Sé, sia per la verifica delle proprie abilità cognitive e sociali.

L’esperienza scolastica dovrebbe caratterizzarsi, innanzitutto, come occasione di costruzione di conoscenza, riconoscendo quindi un ruolo attivo e propositivo allo studente che, nella scuola e nelle proposte che gli vengono fatte, deve rintracciare un collegamento fra ciò che ha appreso nei percorsi precedenti e ciò che sta apprendendo e apprenderà.
Questo collegamento fra passato e futuro consente di vivere l’esperienza scolastica come continua (pur nel suo naturale e necessario differenziarsi), individuando nell’impresa conoscitiva quel minimo comun denominatore che dovrebbe caratterizzare ogni ordine di scuola. Un altro aspetto importante è relativo al riuscire a far vivere il luogo ‘scuola’ come un luogo in cui è possibile assumere un ruolo sociale e un ruolo affettivo, in cui cioè non si viene individuati solo come studenti ma anche come persone, con bisogni e desideri che vanno quindi al di là di una dimensione didattico-educativa e che chiedono di essere ascoltati in considerazione della particolare fase di vita e dei molteplici compiti evolutivi che si stanno affrontando. In questo modo l’esperienza scolastica può diventare esperienza anche di soggettivazione e individuazione, di riconoscimento di sé e di ciò che, non senza una certa fatica, si sta diventando.»
 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 436 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.