Incontrare Dio dove l'uomo soffre
![]() Tocca le ferite
|
|
autori: | Tomáš Halík |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
E in occasione della Giornata mondiale del malato, vi proponiamo un estratto dal capitolo "Senza distanza".
Di Tomáš Halík
Ogni apostolo ricevette il suo compito. Pietro pascola gli agnelli del gregge di Cristo, Paolo peregrina verso genti lontane. Ma Tommaso?
Riflettiamo più a fondo su ciò cui prima abbiamo solo accennato. Essere "credente" non significa liberarsi per sempre dal peso di domande pressanti. A volte significa prendere su di sé la croce del dubbio e anche con questa seguire fedelmente Gesù. La forza della fede non risiede nell’imperturbabilità di una convinzione, bensì nella capacità di sopportare il dubbio, l’opacità, di sostenere il peso del mistero – e al contempo conservare fedeltà e speranza. Sì, forse proprio questa è la vera missione di Tommaso: la fede, nata toccando il costato di Cristo, per lui non diviene oggetto di "possesso". Neanche ora la fede ha cessato di essere per lui una via. Deve portare a lungo il peso del dubbio e della tentazione dello scettiscismo. Raggiungerà le certezze della fede solo lì dove, toccando le ferite del mondo, toccherà Dio – solo lì lo incontrerà. Lì rivivrà il suo incontro con il Risorto. Questa è la sua missione. E proprio in questo modo apre, ai molti che attraversano la vita nel chiaroscuro del dubbio, la via verso una rivelazione autonoma e del tutto particolare di Dio nel nostro mondo, verso una inattesa "esperienza di Dio". Colui che ha visto il Signore apre la porta a quelli che non lo hanno visto: questi possono ora rinnovare continuamente l’incontro con Gesù nelle ferite del mondo.
Chi non trova Cristo nelle sedi tradizionalmente offerte dalle Chiese con le loro prediche, funzioni e catechesi, ha sempre aperta questa possibilità: incontrarlo lì dove l’uomo soffre. Gesù non ha forse detto: «Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me»?
E possiamo incontrarlo addirittura sul fondo del nostro dolore personale.
Articolo letto 409 volte.
Inserisci un commento