LibroQuiz: La grande guerra. Storie e parole di giustizia

La grande guerra. Storie e parole di giustizia: libro-quiz!

01.06.2018
La Grande Guerra
La Grande Guerra
autori: Gabrio Forti, Alessandro Provera
formato: Libro
prezzo:
vai alla scheda »

Il lettore del libro La Grande Guerra. Storie e parole di giustizia, curato da Gabrio Forti e Alessandro Benedetto Provera, è condotto dalle retrovie fino alla trincea, attraverso narrazioni che avvicinano alle sofferenze del primo conflitto totale, quelle dell’uomo contro l’uomo, nella solida ricostruzione del pensiero degli intellettuali di confine, cioè capaci di costruire una giustizia basata sul confronto dialogico, non sulla vendetta o la costruzione del nemico. Un’attitudine «ricca di feconde implicazioni per l’intero ordinamento giuridico».

Ogni domanda corretta 1 punto (non vale usare google),
le soluzioni sono in fondo alla pagina.

1. «Il popolo ha bisogno tanto di miti quanto di colpevoli», scrive Provera. La disfatta di Caporetto ha dato vita a diverse interpretazioni e opere. Tra queste la Rivolta dei santi maledetti, che interpreta la disfatta come una rivoluzione dell’esercito italiano, una lotta di classe. Chi è l’autore?

a)     Giovanni Prezzolini
b)     Ardengo Soffici
c)     Curzio Malaparte
d)     Scipio Slataper

 
2. Orizzonti di gloria quarto lungometraggio di Stanley Kubrick, è ambientato nel 1916 sul fronte franco-tedesco della prima guerra mondiale. La critica accolse bene il film, che piacque in particolare ad alcuni passati e futuri maestri come Antonioni. Eppure in tutte le seguenti nazioni ne fu per lungo tempo vietata la riproduzione, tranne che in…

a)     Svizzera
b)     Spagna
c)     Francia
d)     Italia


3. «L’accessorio sgombrerà il cammino per un migliaio di metri, in modo che arriveremo a occupare le due strade senza problemi». A quale accessorio si riferisce Robert Graves in questo passo di Goodbye to All That

a)     Lacrimogeni
b)     Bombe a mano
c)     Cannoni
d)     Bombarde

 
4. Addio alle armi di Hemingway fu bandito in Italia fino al 1948, per la descrizione impietosa della battaglia di Caporetto e per il suo antimilitarismo. Quale autrice italiana venne arrestata per averlo tradotto illegalmente?

a)     Fernanda Pivano
b)     Sibilla Aleramo
c)     Lalla Romano
d)     Grazia Deledda

5. Il 14 agosto 1914 novantatré letterati, artisti e scienziati tedeschi sottoscrissero un manifesto a favore della guerra con il titolo di Appello al mondo della cultura. Quale tra questi autori ne prese le distanze sottoscrivendo il Manifesto agli europei?

a)     Max Planck
b)     Max Reinhardt
c)     Wilhelm Conrad Röntgen
d)     Albert Einstein 

6. «Ma la guerra è finita, obiettai: e la pensavo finita, come molti in quei mesi di tregua, in un senso molto più universale di quanto si osi pensare oggi. Guerra è sempre, rispose memorabilmente Mordo Nahum». Questo brano è tratto da una famosa opera di…

a)     Emilio Lussu
b)     Primo Levi
c)     Cesare Pavese
d)     Carlo Emilio Gadda








Soluzioni: 1. c 2. d 3. b 4. a 5. d 6. b

Profili: 6 punti sei un professore? Complimenti in ogni caso!; 4 punti ottimo, continua così!; 3 punti non sei un tuttologo, ma ti manca poco; 2 punti poco, ma buono; 0-1 punto devi proprio leggere La Grande Guerra

 

 

 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 1085 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.