La partita dei media, da Beckett a noi

La partita dei media, da Beckett a noi

18.08.2022
  • Hamm: Ti ricordi di tuo padre?
  • Clov (stancamente): Stessa risposta. (Pausa) Mi hai fatto queste domande milioni di volte.
  • Hamm: Mi piacciono le vecchie domande (con slancio). Ah, le vecchie domande, le vecchie risposte, che c’è di più bello!

Hamm è un vecchio cieco che non riesce a reggersi in piedi. Clov è il suo servo, e al contrario, non riesce a stare seduto. Sono i due protagonisti di Finale di partita, l’opera teatrale in due atti di Samuel Beckett.

Quest’opera, collocata nel filone del “teatro dell’assurdo”, ci porta a riflettere sulle relazioni umane e sul linguaggio afflitto dalla scomparsa di significati. I personaggi sono prigionieri di uno stato immutabile in cui ogni giorno è uguale a sé stesso; sebbene dai dialoghi si riesca a intuire un passato in cui le cose erano diverse, non c’è nessuna indicazione che faccia sperare in un futuro diverso.

Fausto Colombo, professore ordinario di Teoria della comunicazione e dei media presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, in Ecologia dei media cita quest’opera di Beckett come esempio di letteratura in grado di far risaltare criticamente i nodi della comunicazione di metà ‘900. «L’opera del drammaturgo Samuel Beckett sembra costituire una profonda riflessione proprio sullo stato della comunicazione e sulla sua perdurante crisi» osserva Colombo, «offrendoci un esempio delle possibili conseguenze a lungo termine del suo ‘inquinamento’».
La comunicazione che non riesce ad essere connessione con gli altri e con l’ambiente non ci permette di conoscere il mondo, di rappresentarlo e di parlarne, e questo è un pericolo per l’umano.

«La comunicazione degli uomini e fra gli uomini pagava ancora il prezzo della deformazione propagandistica, della cancellazione sistematica della verità e della deformazione dell’altro da interlocutore a nemico: una dimostrazione in più di quanto l’equilibrio del nostro universo simbolico debba essere preservato». In un mondo dove si è bombardati da messaggi negativi, in cui non si può distinguere la verità dalla menzogna, l’uomo si autorizza a compiere azioni disumane.

Samuel Beckett ci metteva in guardia contro questi pericoli più di sessant’anni fa e Colombo ne coglie l’avvertimento, promuovendo un’ecologia dei media che migliori il nostro rapporto con il mondo anche attraverso i mezzi di comunicazione e le nuove tecnologie, perché è la comunicazione che ci rende umani, e una buona comunicazione ci rende umani migliori.

In Ecologia dei media analisi critica e prospettiva etica si integrano in un discorso puntuale e suggestivo. I media nel loro complesso appaiono un ecosistema in continua evoluzione. Come ondate sempre più potenti, si riversano sul mondo prima i mezzi a stampa, poi la radio e la televisione, poi ancora la prima digitalizzazione e l’utopia di internet, per arrivare oggi alle grandi piattaforme, macchine algoritmiche la cui benzina è costituita dai comportamenti degli utenti. Un ecosistema online, quest’ultimo, che produce effetti reali sulla vita sociale.

Praticare un’ecologia dei media significa preoccuparsi di agire per migliorare le re­lazioni interpersonali e il rapporto con il mondo attraverso i media, non limitandosi a seguire, in modo spesso ingenuo, le impronte del progresso tecnologico o delle leggi del mercato e cercando invece di reagire alla saturazione dei nostri tempi e dei nostri spazi vitali. Perché è arrivato il momento di fermare la frenesia ‘social’ e di guardare come i nostri avatar o nickname ci parlano di noi stessi in quanto umani.

Leggere Beckett (e andare a vederlo a teatro) è un tassello di un percorso che ci aiuta a capire e leggere meglio il mondo, per avere uno sguardo più consapevole su noi stessi e sugli altri; perché non bisogna arrendersi a un “finale di partita”.

(di Francesco Bombini)

 
Ecologia dei media
Ecologia dei media
Autore: Fausto Colombo
Collana: Transizioni
Formato: Libro | Editore: Vita e Pensiero | Anno: 2020 | Pagine: 112
Cosa significa guardare ai media con un approc­cio ecologico? Ce lo spiega Fausto Colombo nel libro "Ecologia dei media" dove analisi critica e prospettiva etica si integrano in un discorso puntuale e suggestivo.
€ 13,00

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 674 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.