La santità è la normalità del bene

La santità è la normalità del bene

29.10.2021
La mistica dell'istante
La mistica dell'istante
autori: José Tolentino Mendonça
formato: Libro
prezzo:
vai alla scheda »
«La santità è un solco invisibile, ma rende tutto nitido attorno a sé. 
La santità è anonima e senza clamore. 
La santità non è eroica: si esprime nel piccolo, nel quotidiano, nell'abituale. 
Il peccato è la banalità del male.
La santità è la normalità del bene». 

È una citazione che in occasione della festa di Ognissanti abbiamo estratto da Una grammatica semplice dell'umano, l'ultimo prezioso e piccolo libro del card. José Tolentino Mendonça, scrittore e poeta, una delle voci più autorevoli e note della cultura cattolica. 

Una definizione di santità a cui Tolentino conduce anche nel primo volume pubblicato con Vita e Pensiero, La mistica dell'istante. Tempo e promessa, un saggio profondo in cui esplora la scoperta di Dio attraverso i cinque sensi. Nel capitolo Guardare la porta socchiusa dell'istante l'autore, attraverso un personale itinerario tra celebri passi dell'Antico e del Nuovo Testamento, si sofferma sulla vista, sullo sguardo e il guardare, azione fondamentale per celebrare l'incontro con noi stessi, con gli altri e anche con Dio.

«Guarda in cielo e conta le stelle» dice il Signore ad Abramo, mentre lo conduce fuori dalla sua terra.
A differenza di quanto siamo stati abituati a pensare «
la fede» - scrive Tolentino - «è un’esperienza di esteriorità, un’uscita dalla nostra visione parziale, una rottura con la nostra prospettiva.Guarda in cielo”. Il Signore ci conduce fuori dal circolo chiuso dei nostri interrogativi e delle nostre certezze. Abbiamo bisogno di aprire le finestre che danno sulla vastità, di sollevare il nostro sguardo dal suolo, di contemplare l’immensità tatuata sull’universo e su di noi». 

Anche la liberazione del popolo d'Israele inizia con il verbo vedere: «Ho visto l’afflizione del mio popolo che è in Egitto e ho udito il grido che gli strappano i suoi oppressori; infatti conosco i suoi affanni» (Es 3,7). Il punto di partenza è questo: «ho visto»: Dio non allontana mai lo sguardo da noi, in nessun momento, Dio vede e – spiega sempre Tolentino – «per noi questo sguardo rappresenta infallibilmente la possibilità di vita, di relazione, di alleanza».

Anche i Vangeli offrono insegnamenti fondamentali per imparare a guardare: «Sono la nostra nudità, la nostra materia, la nostra infelicità, la nostra cecità a portarci sul cammino di Gesù. Proprio perché quell’uomo è cieco, e sa di essere cieco, sente Gesù chiedere: "Che vuoi che io ti faccia?" (Mc 10,51).» 

Ed è a questo punto che Tolentino ci riporta alla santità: «Spesso pensiamo che la santità vada cercata nella direzione opposta al peccato e alla debolezza. Ma cosa sarebbe allora la santità? Il contrario della mia vita. La santità, invece, non si trova in un luogo diverso dalla debolezza o dalla tentazione, ma proprio al loro interno. Essa non ci attende nel punto in cui superiamo la nostra debolezza; al contrario, è nel momento stesso in cui siamo deboli che ci troviamo vicini alla santità. La santità trasforma ogni istante, per opaco e difficile che sia, in opportunità». 

Buona festa di Ognissanti!


 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 923 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.