La strada non presa, ogni giorno

La strada non presa, ogni giorno

30.08.2022

«Si dovrebbe, almeno ogni giorno, ascoltare qualche canzone, leggere una bella poesia, vedere un bel quadro, e, se possibile, dire qualche parola ragionevole».
J.W. Goethe

Leggendo La cura delle norme non si può fare a meno di notare che, all’attenta riflessione sulla giurisprudenza, che va ben oltre «qualche parola ragionevole», Gabrio Forti, professore di diritto penale, intreccia, in un dialogo appassionato, la letteratura, tessendo una tra­ma di percorsi in cui il lettore è invitato a trova­re da sé la via per rispondere alla grande doman­da di giustizia che non smette di interpellare ogni essere umano degno di questo nome.

Occorre prendersi cura delle norme, giuridiche e non: un compito per tutti, perché ognuno, indivi­duo o istituzione, dovrebbe dotarsi almeno un po’ di quella “nobiltà di spirito” necessaria per volgere nuovamente lo sguardo verso la luce del sapere e dei saperi, giusti in quanto capaci di ascoltare ve­ramente le storie delle persone e delle comunità e di allontanare la diabolica tentazione divisiva del­la violenza e dell’inganno.

A proposito di «bella poesia», così che questo giorno non vada sprecato come diceva Johann Wolfgang Goethe, Forti introduce l’"episodio di Plessing" tramite un bellissimo componimento di Robert Frost del 1916. La vicenda letteraria, che l’autore usa per descrivere una precisa riflessione sulla giurisprudenza, si svolge proprio tra Goethe e Victor Plessing, un giovane che aveva scritto al poeta chiedendogli conforto dal suo stato di depressione tipicamente wertheriano.

Frost, nato a San Francisco nel 1874, pubblicò quattro raccolte, ricevendo quattro premi Pulitzer. È stato un poeta difficilmente ascrivibile a una corrente o a un genere: il suo immaginario è originale e immediato, egli scrive poesie per un nodo alla gola, un senso di torto, una nostalgia, per solitudine.

Vi lasciamo qui questi bellissimi versi del suo componimento La strada non presa, citata da Forti nel suo volume; un invito ad approfondire l’opera di un poeta da aggiungere alla vostra libreria:

Divergevano due strade in un bosco

ingiallito, e spiacente di non poterle fare
entrambe uno restando, a lungo mi fermai
una di esse finché potevo scrutando
là dove in mezzo agli arbusti svoltava.

Poi presi l’altra, così com’era,
che aveva forse i titoli migliori,
perché era erbosa e non portava segni;
benché, in fondo, il passar della gente
le avesse invero segnate più o meno lo stesso,

perché nessuna in quella mattina mostrava
sui fili d’erba l’impronta nera d’un passo.
Oh, quell’altra lasciavo a un altro giorno!
Pure, sapendo bene che strada porta a strada,
dubitavo se mai sarei tornato.

lo dovrò dire questo con un sospiro
in qualche posto fra molto molto tempo:
Divergevano due strade in un bosco, ed io…
io presi la meno battuta,
e di qui tutta la differenza è venuta.

(di Francesco Bombini)

 
La cura delle norme
La cura delle norme
Autore: Gabrio Forti
Collana: Transizioni
Formato: Libro | Editore: Vita e Pensiero | Anno: 2018 | Pagine: 221
Lo stato della giustizia penale è lo specchio della salute morale di una società. Per questo, sostiene Gabrio Forti, "occorre prendersi cura delle norme, giuridiche e non".
€ 16,00

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 470 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.