L'assurda e ispirante burocrazia

L'assurda e ispirante burocrazia

22.08.2022

«Misteri dei Ministeri è uno dei libri più rappresentativi dei nostri anni, e che come oggetto della sua satira non sceglie certo un tema marginale o retrospettivo, ma prende di petto il nodo più doloroso che impastoia la vita italiana, il male più incancrenito da cui nessun cambiamento di regime o d’istituti è riuscito a liberarci: l’assurdità burocratica. Anzi, la lente di Frassineti s’appunta soprattutto sugli effetti di questa Ministerialità trascendente e astratta nella coscienza del cittadino che con le sue misere forze cerca di prendere a modello l’irraggiungibile Ufficialità: viene co messa a nudo una storica alienazione italiana, il rimettere il proprio destino nelle mani d’una divinità statale distante, maldestra e distratta».  

A leggere queste parole potremmo pensare che si parli di un libro sulle storture della burocrazia e della pubblica amministrazione dei giorni nostri, e invece sono le parole che Italo Calvino nel 1973 dedica al romanzo Misteri dei Ministeri di Augusto FrassinetiSono passati quasi cinquant’anni e il giurista Aldo Travi, nel suo Pubblica Amministrazione. Burocrazia o servizio al cittadino? ritorna su questo volume, «fra il beffardo e il labirintico», perché nellattenzione «che si riscontra in alcune opere letterarie si coglie», scrive Travi, «un intento di rappresentare in termini più propriamente reali le condizioni di chi vive nell’amministrazione o di chi si confronta con l’amministrazione. La burocrazia è fonte inesauribile d’ispirazione».

Nel romanzo di Frassineti, l'autore, che parla in prima persona, racconta di aver un giorno ricevuto un plico di fogli, contenente il lavoro saggistico altamente confidenziale di un tale D.K. 55 che sta indagando da tempo sulla «Ministerialità» e sul suo rapporto col potere. Inizia quindi una lunga serie di documenti, rimostranze e lamentele dei cittadini che si sono affidati alla burocrazia sperando di ricevere, invano, assistenza dalla pubblica amministrazione.

Tra i consigli di lettura che possiamo scovare tra le pagine del saggio di Travi, che inquadra i problemi di fondo della nostra attuale pubblica amministrazione e le possibili soluzionic’è anche Il Castello di Franz Kafka, paradigma letterario del rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione, un rapporto sbilanciato che a detta di Travi «si vorrebbe massimamente evitare, ma che invece costantemente viene a riproporsi, quasi un destino fatale per chi aspira a un modo diverso di fare amministrazione».  

E infatti, a giustificazione di un errore burocratico che è costato tempo e fatica al protagonista del romanzo di Kafka, viene detto: «Uno dei principi che regolano il lavoro dell'amministrazione è che non si deve mai contemplare la possibilità di uno sbaglio. [...] Errori non se ne commettono e, anche se ciò per eccezione accade, come nel suo caso, chi può dire alla fin fine che sia davvero un errore?». 

(di Chiara Ascoli) 

 
Pubblica amministrazione
Pubblica amministrazione
Autore: Aldo Travi
Collana: Piccola biblioteca per un Paese normale
Formato: Libro | Editore: Vita e Pensiero | Anno: 2022 | Pagine: 272
In Italia alla pubblica amministrazione si imputano le patologie tipiche della burocrazia. Ciò è all’origine del rapporto difficile fra i cittadini e le istituzioni nel nostro Paese.
€ 18,00

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 531 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.