Le visioni di Calvino per un futuro abitabile

Le visioni di Calvino per un futuro abitabile

15.08.2022

«A Cloe, grande città, le persone che passano per le vie non si conoscono. Al vedersi immaginano mille cose l’uno dell’altro, gli incontri che potrebbero avvenire tra loro, le conversazioni, le sorprese, le carezze, i morsi. Ma nessuno saluta nessuno, gli sguardi s’incrociano per un secondo e poi si sfuggono, cercano altri sguardi, non si fermano».

Così descriveva Calvino una delle città invisibili, luoghi utopici in cui l’immaginazione letteraria sconfina in visioni che ci restituiscono una rappresentazione calzante della realtà odierna. Cloe potrebbe essere una qualunque città di oggi, in cui la tecnologia ha reso gli abitanti potenzialmente connessi con tutto il mondo, ma i rapporti umani rischiano di rimanere superficiali.

Le città invisibili è composto da nove capitoli che si aprono e chiudono con un dialogo tra Marco Polo che racconta a Kublai Kahn delle città che formano il suo immenso impero. Le cinquantacinque città sono descritte a formare una rete, in una successione che non implica sequenzialità o una gerarchia, entro la quale si possono tracciare innumerevoli percorsi e collegamenti.

«Le Visioni sono necessarie per rendere il futuro abitabile» scrive Carlo Ossola, critico e studioso della letteratura italiana, docente del Collège de France; «Calvino ha saputo dar forma a una lingua capace dell’universo, precisa, esatta e tuttavia senza confini, classica nel conferire il primato alle idee, il posto giusto agli oggetti, alle forme, ai tempi, allo sguardo che li mette in prospettiva. Come la sua lingua, egli è il nostro classico del Novecento, nella sua capacità di cancellare tutto l’inessenziale, per ottenere il dono supremo dell’arte».

Il lavoro di Ossola, Italo Calvino, l’invisibile e il suo dove ripercorre nell’arco di dieci capitoli l’itinerario creativo di questo classico della nostra cultura e della letteratura italiana: da Il sentiero dei nidi di ragno, opera di esordio, alla trilogia fantastica (Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente) fino a Le città invisibili e l’ultimo Lezioni americane.

La convinzione di Calvino, quasi profetica, che in futuro ciò che comporrà il tessuto connettivo dell’umano saranno «queste reti inestricabili di strade e case, corridoi e tunnel, semafori e sirene, polveri senza cielo, e code, code, sopra e sotto terra, che si avvicendano, tra miasmi e grida» rende Le città invisibili una parabola sull’oggi, una parabola che contiene però anche un’esortazione per tutti i lettori:

«E Polo: – L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e che cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio».

(di Francesco Bombini)

 
Italo Calvino
Italo Calvino
Autore: Carlo Ossola
Collana: Grani di senape
Formato: Libro | Editore: Vita e Pensiero | Anno: 2016 | Pagine: 124
Il saggio di Carlo Ossola esplora gli universi e i paradossi dell’opera di Italo Calvino, uno dei grandi classici della cultura italiana. Dall'esordio “Il sentiero dei nidi di ragno” fino alle “Lezioni americane”.
€ 13,00

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 1431 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.