Letture per la Pasqua

In attesa della Pasqua 2022, trovate di seguito alcuni consigli di lettura per vivere con fiducia questo tempo di "cammino".
Biografia della luce di Pablo d'Ors: un libro per rileggere il Vangelo secondo le sensibilità contemporanee: ognuno dei brevi capitoli di cui si compone il libro aiuta non a risolvere, ma a dissolvere i problemi, e a ritrovare la luce che è in noi. In particolare, nel capitolo intitolato Il cieco dalla nascita d'Ors scrive «Ci siamo talmente abituati a vivere nell'oscurità da arrivare a dubitare che la luce esista. Per questo, la reazione dei discepoli dinanzi al cieco dalla nascita non è domandarsi cosa potrebbero fare loro per alleviare la situazione. Concediamo cittadinanza al male, lo accettiamo senza riserve. Abbiamo dimenticato che c'è luce a questo mondo. Dov'è chi ci può aprire gli occhi? Ignoriamo di avercelo dentro, così vicino. Ignoriamo che basterebbe obbedire a un ordine: Va', lavati».
Pazienza con Dio di Tomáš Halík: in un tempo di crisi come quello che stiamo vivendo sono tanti i momenti di buio che fanno parlare di morte di Dio, di silenzio divino, di notte della fede.è facile concludere che Dio sia lontano. O che non esista. Tutto questo può portare a concludere che Dio sia lontano, nascosto. O che non esista. Halík ci invita a un cambio di prospettiva: occorre avere «pazienza con Dio», che ci viene incontro nell’attesa, perché Lui per primo è paziente con noi, crede in noi. Dello stesso autore consigliamo anche Tocca le ferite. Per una spiritualità della non-indifferenza: sulle tracce di Tommaso "l'incredulo" il teologo di Praga ci invita a confrontare la nostra fede con le ferite del mondo.
Venite a mangiare con me di Johnny Dotti e Mario Aldegani: un inno alla gioia, quella semplice che inizia dalla tavola, dal pane spezzato, condiviso, come ci ha insegnato Gesù: «Venite a mangiare con me». I due autori ci conducono tra i vari banchetti vissuti o raccontati da Gesù nei Vangeli – dalle nozze di Cana al pasto di Gesù risorto con gli apostoli, passando per il banchetto pasquale, l'unico passo del Vangelo in cui si parla del desiderio di Gesù. Scrivono i due autori, che tornano in libreria il 7 aprile con il volume Che cosa cercate? Dialoghi e Vangelo: «Ogni nostro banchetto può e forse deve essere un pasto ‘pasquale’, nel quale si trasforma il volto dell’altro, si ricompatta una comunità o una famiglia o un gruppo e ci si rimette in cammino, perché convocati a vivere fino in fondo la propria vocazione».
Biografia della luce di Pablo d'Ors: un libro per rileggere il Vangelo secondo le sensibilità contemporanee: ognuno dei brevi capitoli di cui si compone il libro aiuta non a risolvere, ma a dissolvere i problemi, e a ritrovare la luce che è in noi. In particolare, nel capitolo intitolato Il cieco dalla nascita d'Ors scrive «Ci siamo talmente abituati a vivere nell'oscurità da arrivare a dubitare che la luce esista. Per questo, la reazione dei discepoli dinanzi al cieco dalla nascita non è domandarsi cosa potrebbero fare loro per alleviare la situazione. Concediamo cittadinanza al male, lo accettiamo senza riserve. Abbiamo dimenticato che c'è luce a questo mondo. Dov'è chi ci può aprire gli occhi? Ignoriamo di avercelo dentro, così vicino. Ignoriamo che basterebbe obbedire a un ordine: Va', lavati».
Pazienza con Dio di Tomáš Halík: in un tempo di crisi come quello che stiamo vivendo sono tanti i momenti di buio che fanno parlare di morte di Dio, di silenzio divino, di notte della fede.è facile concludere che Dio sia lontano. O che non esista. Tutto questo può portare a concludere che Dio sia lontano, nascosto. O che non esista. Halík ci invita a un cambio di prospettiva: occorre avere «pazienza con Dio», che ci viene incontro nell’attesa, perché Lui per primo è paziente con noi, crede in noi. Dello stesso autore consigliamo anche Tocca le ferite. Per una spiritualità della non-indifferenza: sulle tracce di Tommaso "l'incredulo" il teologo di Praga ci invita a confrontare la nostra fede con le ferite del mondo.
Venite a mangiare con me di Johnny Dotti e Mario Aldegani: un inno alla gioia, quella semplice che inizia dalla tavola, dal pane spezzato, condiviso, come ci ha insegnato Gesù: «Venite a mangiare con me». I due autori ci conducono tra i vari banchetti vissuti o raccontati da Gesù nei Vangeli – dalle nozze di Cana al pasto di Gesù risorto con gli apostoli, passando per
|
||||||||||||
€ 25,00
|
Articolo letto 740 volte.
Inserisci un commento