Lui, lei, l’altrove

Lui, lei, l’altrove

03.08.2022

Di cosa parliamo quando parliamo d’amore? Raymond Carver gli ha dedicato una intera raccolta di racconti, così intitolata, ma certo il dilemma non è di facile risoluzione.

I coniugi Nicole e Philippe Jeammet hanno provato a dare una risposta partendo non dalle loro professionalità, psichiatra lui e psicoterapeuta lei, ma dalla loro esperienza di vita di coppia che dura ormai da vari anni. È nato così Ricerca di sé, desiderio dell’altro, in cui i due autori descrivono il “lavoro dell’amore”, con le sue scelte, bisogni, conflitti e desideri. Tra le pagine di questo volume, che intreccia con stile preciso e allo stesso tempo familiare esperienze di vita reale e letteratura, troviamo citato un libro che mette in scena una storia di coppia insolita, un romanzo epistolare 2.0, che inizia con una asettica mail di servizio:

15 gennaio 
Oggetto: Disdetta 
Vorrei disdire il mio abbonamento. Mi dite, per favore, se questa è la procedura giusta?  
Distinti saluti, E. Rothner 

La corrispondenza virtuale tra Leo ed Emmi, iniziata così per un casuale errore di digitazione del destinatario, diventa man mano sempre più fitta. Tra i due sconosciuti scatta la scintilla, in una relazione a distanza che diventerà sempre più intensa pur rimanendo platonica, in cui entrambi non hanno che un’immagine idealizzata dell’altro, e che rischierà di travolgere le loro vite. Il libro di cui parliamo è Le ho mai raccontato del vento del Nord di Daniel Glattauer, scrittore e giornalista austriaco. Pubblicato in Italia nel 2010, è un romanzo che continua a stupire i lettori per la vicenda sentimentale paradossale ma allo stesso tempo verosimile.

Nicole e Philippe Jeammet scrivono a riguardo: «L’altrove fa parte della vita. Di più, è necessario. [..] L’altrove aiuta a costruire un’immagine di sé positiva, nutrita dagli incontri, dalle esperienze professionali, artistiche e amicali. In una coppia, si tratta allora di equilibrare i propri interessi, gli investimenti tra la famiglia e le attività professionali o altre capaci di dare valore, dove l’importante è acquisire competenze per costruirsi ai propri stessi occhi… Non è possibile sentirsi bene se non ci si riconosce valore né competenze… L’altrove può contribuire all’equilibrio della coppia o divenire una minaccia per il partner se egli lo vive come una paura d’abbandono e di disinteresse».

Nella coppia quindi questa dimensione è indispensabile, ma può essere un’arma a doppio taglio, che rischia di esasperare le difficoltà della vita di coppia: la paura della reclusione, l’angoscia d’intrusioni esterne, il pericolo dell’abbandono. Questo desiderio di altrove lo vediamo concretizzato nel romanzo di Glattauer nella virtualità; in Emmi, che - anche se sposata - trova in Leo l’altrove perfetto, virtuale e ideale, che rischia però di rovinare il suo matrimonio. In Leo, quando pensa: «Nessuna [donna] poteva competere con quella vera, nessuna poteva farle concorrenza perché quella reale era al riparo da qualunque pubblico, separata dalla società, isolata, era tutta per me nel mio computer.»

Nell’altrove, quindi, si può trovare la possibilità di rafforzare la propria vita di coppia senza mettere a rischio i propri equilibri?

Le ho mai raccontato del vento del Nord, come anche Ricerca di sé, desiderio dell’altro, cercano di dare una risposta a questa domanda, descrivendo il dilemma tra libertà e desiderio, condivisione e solitudine, dedizione all’altro e valorizzazione di sé, provando a tracciare la possibilità di percorrere scelte apparentemente impossibili.
Quella sfida che la coppia Jeammet s è trovata davanti quando gli hanno chiesto di scrivere il libro: «Come tutte le ‘vecchie’ coppie, se volevamo essere onesti, bisognava proprio ammettere che in certi periodi avremmo avuto quasi tante ragioni di separarci quante di restare insieme… In ogni caso, oggi una cosa è sicura: non solo assaporiamo intensamente la felicità così fragile ma così forte di essere ancora insieme, ma, rileggendo il nostro passato, abbiamo entrambi la sensazione che proprio grazie a tutte le prove attraversate ci siamo scoperti l’un l’altro e costruiti insieme».

(di Francesco Bombini)

 
Ricerca di sé, desiderio dell'altro
Ricerca di sé, desiderio dell'altro
Autore: Nicole Jeammet, Philippe Jeammet
Collana: Transizioni
Formato: Libro | Editore: Vita e Pensiero | Anno: 2014 | Pagine: 158
Una coppia scrive un libro a due voci sulla vita di coppia. Meglio ancora: una coppia che per professione, psicoterapeuta lei psicoanalista lui, di storie a due ne ha ascoltate tante.
€ 14,00

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 447 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.