Natale sulle tracce del "Libro dei libri"

Natale sulle tracce del "Libro dei libri"

01.12.2017
Il libro dei libri
Il libro dei libri
autori: George Steiner
formato: Libro
prezzo:
vai alla scheda »
Tornare alle radici, entrare nel cuore della Scrittura, il libro dei libri: la Bibbia. In occasione del Natale abbiamo scelto di proporvi un itinerario biblico, ricco di suggestioni antropologiche, spirituali, teologiche: titoli sui Salmi, su Antico e Nuovo Testamento, ed anche un consiglio per i più piccoli. 

IL LIBRO DEI LIBRI
La Bibbia non è solo il cuore della fede cristiana, ma anche l’origine dello stesso concetto di testo. Questa la premessa racchiusa nel Libro dei libri del critico letterario francese George Steiner: «La Bibbia non è un libro, è il libro. Si tratta del libro che, non solo per la cultura occidentale, definisce il concetto stesso di testo». Un’opera, questa di Steiner, che invita a riflettere sul senso della Scrittura, ma anche sul senso della sua lettura, su cosa ci dice e come ci cambia l’incontro con il “libro dei libri”. Anche perché, come scrive Pietro Bovati in La porta della Parola, un altro saggio di ampio respiro sulla Bibbia, «chi legge intraprende un esigente cammino spirituale».  
 
VANGELI
«Inizio del vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio. Come è scritto nel profeta Isaia: Ecco, io mando il mio messaggero davanti a te, egli ti preparerà la strada». Il vangelo di Marco è il più antico dei quattro e, in forza della sua essenzialità, il più adatto per quanti cominciano ad accostarsi al Nuovo Testamento. Vi invitiamo alla lettura di questo testo, magistralmente chiosato dal biblista Bruno Maggioni. Sempre di Maggioni Dio nessuno l’ha mai visto. I dialoghi di Gesù nel vangelo di GiovanniCarità e rivelazione nel vangelo di GiovanniPadre Nostro e Le parabole evangelicheLettera viva di Giuseppe Angelini è invece una rinnovata lettura dei vangeli ripercorrendo i principali nuclei tematici alla luce di alcune affidabili acquisizioni della ricerca esegetica. Diversa è l'opera del noto teologo Romano Guardini che, in Gesù Cristo, raccoglie e unisce i frammenti dell'immagine viva di Gesù trasmessa dagli scritti di Paolo e Giovanni.

SALMI
I salmi sono il Vangelo pregato, un alfabeto indispensabile per articolare un primo dialogo con Dio. Libro a più voci, il Salterio è esaltante e impegnativo, ed era profondamente amato dal Cardinal Martini. È proprio a lui che è dedicata la trilogia spirituale sui Salmi, curata da Maria Ignazia Angelini e Roberto Vignolo, che si articola in Quando vedrò il tuo volto?Un libro nelle viscere e Nei paesaggi dell’anima. Altri inviti alla riscoperta dei salmi sono quelli proposti in Come si fa a pregare? di Benôit Standaert e in Davanti a Dio di Bruno Maggioni. Secondo il biblista i salmi, lungi dall’essere astrazione dal mondo, sono una tavolozza dei molteplici toni e colori dell’esperienza umana. Che non è fatta solo di amore e bellezza ma anche di male e violenza: grida di dolore, invocazione di una liberazione sono forse le preghiere più vere, ma anche quelle più difficili da affrontare. Sono proprio questi "salmi imprecatori" il tema centrale del meraviglioso saggio  La violenza e Dio del priore di Bose, Enzo Bianchi. 

PROFETI E PROFETESSE
Uomini e donne della Bibbia sono al centro di un dittico della nostra collana "Grani di senape". In Profeti, Bruno Maggioni con poche pennellate riesce a dipingere semplici e sapidi ritratti dei più noti profeti dell’Antico Testamento: da Amos a Osea, a Geremia, fino a Ezechiele e Isaia. Uomini di profonda fede che però vivono dentro di sé tutti i conflitti che agitano il Popolo di Dio. Se foste invece incuriositi dalle innumerevoli figure femminili che punteggiano il racconto biblico ma che spesso si perdono nell’anonimato, vi consigliamo Donne della Bibbia, volume curato da Nuria Calduch-Benages, che restituisce a queste eroine la voce di donne che hanno fortemente creduto alla loro vocazione e capaci di battersi per la loro fede. Per approfondire il tema delle donne consigliamo anche Donne dei Vangeli e San Paolo e le donne.

ESERCIZI SPIRITUALI
Diventare contemporanei di Gesù non è impresa facile, ma esige un lungo tirocinio, un allenamento tenacemente ripetuto. Per questo Monsignore Franco Giulio Brambilla ha studiato il suo Esercizi di cristianesimo come una guida di esercizi spirituali che accompagnino il lettore nel suo cammino di discepolo.

PER I PIÙ PICCOLI
Infine un cofanetto perfetto come regalo per i più piccoli:I racconti della Bibbia di Zim e Jenny Wood. Storie brevi e illustrate, da leggere ai propri figli prima di andare a dormire, o in una pausa nella giornata. Da l'arca di Noè a Daniele nella fossa dei leoni, dalla storia di Giona e la balena (o il grande pesce) a Davide e Golia fino alla battaglia di Gerico. Racconti dunque, perché la Bibbia è il racconto di tutti i racconti.

(di ERICA CRESPI)

 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 2739 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.