Sete di abbracci

Sete di abbracci

06.08.2022

C’è la sete vera, quella delle periferie del mondo, la sete di cui si muore, e c’è la sete che è dolore dell’anima, vulnerabilità estrema di una vita che non trova via d’uscita. C’è la sete che è malattia dell’essere sempre insoddisfatti, prigionieri della mercificazione del desiderio, ma c’è anche la sete che fa muovere, che diventa spinta per un nuovo viaggio esistenziale. Dalla samaritana che nel dialogo con Gesù scopre che non è dell’acqua del pozzo che ha sete, al desiderio di vedere il volto di Dio come sete viscerale di tutto il creato; dalla sete del Crocifisso che è sete degli uomini, alla beatitudine della sete che amplifica il nostro desiderio, la nostra ricerca di Dio. Fino alla scoperta del dono che la sete ci fa, l’acqua viva dello Spirito, e alla consolazione senza pari che proviamo nell’abbraccio dell’ultima frase di Gesù contenuta nelle Scritture, nel Libro dell’Apocalisse: «Chi ha sete, venga».

Di questo parla José Tolentino Mendoça in Elogio della sete, un libro che raccoglie le sue riflessioni sul tema della sete, che è esperienza comune a ogni essere vivente, e che rimanda a significati di concretezza fisiologica come di tensione simbolica.

E per parlare della sete, come riconoscimento di un amore capace di conoscerci e di abbracciarci completamente, come quello di Cristo, Mendoça usa uno dei racconti contenuti in Il libro degli abbracci di Eduardo Galeano, che traduce il sentimento dell’abbraccio attraverso tanti piccoli testi, che piuttosto che cercare di spiegare un gesto così profondo e ineffabile, raccontando quello che c’è prima e quello che c’è dentro.
Eccone un esempio:

«Fernando Silva dirige l'ospedale pediatrico di Managua. Una vigilia di Natale rimase a lavorare fino a tardi. Si sentivano già gli scoppi dei razzi, e i lampi dei fuochi d'artificio illuminavano il cielo, quando Fernando si decise ad andarsene a casa, dove lo aspettavano per la festa. Mentre stava facendo un ultimo giro attraverso le corsie per vedere se tutto era in ordine, sentì d'un tratto un lieve rumore di passi alle spalle. Passettini di bambagia. Si volse, e vide uno dei piccoli pazienti che lo seguiva. Nella penombra, lo riconobbe, era un bambino che non aveva nessuno. Fernando riconobbe quel viso già segnato dalla morte e gli occhi che chiedevano scusa, o forse chiedevano permesso. Fernando gli andò vicino e il bimbo lo sfiorò con la mano:
“Diglielo...” sussurrò. “Di' a qualcuno che io sono qui”».

Il libro degli abbracci è una piccola antologia, in cui la magia della vita si incontra con le cose meravigliose che possono accadere alle persone capaci di guardare il prossimo e ascoltare la realtà. Eduardo Galeano, scrittore uruguayano, ha ricevuto innumerevoli premi in tutto il mondo per i suoi libri che raccontano l’America Latina e le grandi e piccole esperienze umane, con una delicatezza e sensibilità disarmanti.

«Ogni persona brilla di luce propria in mezzo a tutte le altre. Non esistono due fuochi uguali. Ci sono fuochi grandi e fuochi piccoli e fuochi di tutti i colori. C'è gente di fuoco sereno, che non si cura del vento, e gente di fuoco pazzo, che riempie l'aria di faville. Certi fuochi, fuochi sciocchi, non fanno lume né bruciano. Ma altri ardono la vita con tanta passione che non si può guardarli senza strizzare gli occhi; e chi si avvicina va in fiamme».

(di Francesco Bombini)

 
Elogio della sete
Elogio della sete
Autore: José Tolentino Mendonça
Collana: Grani di senape
Formato: Libro | Editore: Vita e Pensiero | Anno: 2018 | Pagine: 152
Avere sete e dissetarsi: di questo parla Tolentino Mendonça nelle sue riflessioni che hanno guidato gli esercizi spirituali per papa Francesco.
€ 14,00

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 523 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.