Sinisgalli e la cultura politecnica
![]() Sinisgalli e la cultura utopica degli anni Trenta
|
|
autori: | Giuseppe Lupo |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
A 40 anni dalla morte, avvenuta il 31 gennaio 1981, abbiamo chiesto a Giuseppe Lupo di raccontare chi era Leonardo Sinisgalli, intellettuale particolarissimo del Novecento italiano, che seppe far dialogare il mondo delle fabbriche con quello della letteratura, la tecnica con l’arte, inventando campagne pubblicitarie rimaste famose, come quella della macchina da scrivere Olivetti 42.
Giuseppe Lupo, scrittore e docente di letteratura italiana dell’Università Cattolica, che a Sinisgalli ha dedicato il libro Sinisgalli e la cultura utopica degli anni Trenta, in questo breve video ripercorre le tappe della sua avventura che lo portò dalla Basilicata a Roma e infine a Milano, la città della cultura politecnica.
Un omaggio a un autore che è ancora attuale perché - come spiega Lupo: «in un secolo in cui si affermava l'incomunibilità tra le due culture - scientifica e letteraria - Sinsigalli ha segnato una discontinuità. La civiltà delle macchine può convivere con la natura, esiste una strada umana alla fabbrica, come era quella di Adriano Olivetti».
Su Sinisgalli si veda anche l'articolo:
G. Lupo, A ottant'anni dalla nascita di Leonardo Sinisgalli, Vita e Pensiero, 7-8 1988
Articolo letto 306 volte.
Inserisci un commento