60 anni di «Studi di Sociologia»: persona, società, futuro

60 anni di «Studi di Sociologia»: persona, società, futuro

20.11.2023
Venerdì 24 novembre a partire dalle 9:30 si terrà in Università Cattolica (aula NI. 110) il convegno per celebrare i 60 anni dalla nascita della rivista «Studi di Sociologia».
La rivista, nata nel 1963 per volontà del rettore dell'Università del Sacro Cuore Francesco Vito, è sorta in un momento storico in cui c'è stata un'espansione di studi, ricerche e pubblicazioni scientifiche nel campo della sociologia. Da sempre attenta all'evoluzione del dibattito sociologico in Italia e all'estero, ospita saggi di teoria sociologica e resoconti di ricerca empirica dei più affermati studiosi. Svolge inoltre un rilevante ruolo di promozione dei giovani ricercatori.

Dopo i saluti istituzionali di Franco Anelli, Rettore Università Cattolica del Sacro Cuore, Paola Borgna, Coordinatrice delle Riviste Italiane di Sociologia (CRIS) e Aurelio Mottola, Direttore della casa editrice Vita e Pensiero, il convegno prevede tre sessioni.
La prima racconta la
 storia della rivista, con la moderazione di Rita Bichi, Codirettrice della rivista; segue una tavola rotonda diretta da Stefano Tomelleri, Presidente dell'Associazione Italiana di Sociologia (AIS) sul governo della transizione e il ruolo della sociologia; termina con un dibattito sulle sfide dell'intelligenza artificiale, moderato da Emanuela Mora, Direttrice del Dipartimento di Sociologia in Università Cattolica. Alcuni dei temi affrontati nell'ultima sessione saranno proprio il rapporto tra l'intelligenza artificiale e la scrittura creativa, l'impatto dell'IA e dell'Automated Decision-making sulle relazioni di cura, gli scenari futuri per l'accessibilità con l'Avatar in lingua dei segni.


MEMO:
Venerdì 24 novembre 9:30-17:30
Aula NI. 110, Università Cattolica
Via Nirone 15 - Milano

La partecipazione è gratuita. Per registrarsi cliccare qui
Scarica la locandina.
 
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2023 - 3
Formato: Fascicolo digitale
Terzo fascicolo del 2023

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 1032 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.