A proposito di: Il giovane Hegel e Paolo

A proposito di: Il giovane Hegel e Paolo

04.11.2014
Il giovane Hegel e Paolo
Il giovane Hegel e Paolo
autori: Isabella Guanzini
formato: Libro
prezzo:
vai alla scheda »
Mercoledì 19 novembre alle ore 15.30, in via Nirone, il Dipartimento di Scienze Religiose dell’Università Cattolica di Milano presenterà Il giovane Hegel e Paolo. L’amore tra politica e messianesimo di Isabella Guanzini.

L’incontro, introdotto da Giuseppe Visonà dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sarà animato dagli interventi di Kurt Appel, docente dell’Università di Vienna, e Maurizio Pagano dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale.
Sarà presente Isabella Guanzini, autrice del volume, ricercatrice presso l’Università di Vienna e docente di Storia della Filosofia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano.

Il giovane Hegel e Paolo è una ricostruzione ragionata dello sfondo biblico-paolino che ispira i temi e l’apparato ermeneutico di quella che potrebbe essere considerata la prima elaborazione di una fenomenologia storico-religiosa dello spirito.

L'autrice, infatti, sonda la potenzialità speculativa, politica e teologica del periodo giovanile di Hegel, mostrando come, agli esordi del suo lavoro filosofico, siano già presenti statu nascenti alcune delle categorie fondamentali che rimarranno una costante della sua ricerca.

In particolare, il libro evidenzia il carattere fondativo, e non meramente cronologico, di questi inizi in rapporto ai temi maggiori della sua filosofia della religione e della storia, mostrando l’influsso della teologia delle Lettere di Paolo. Un'influenza che si manifesta in modo rilevante proprio in rapporto alle categorie cruciali che muovono la riflessione degli scritti giovanili di Hegel: la dialettica fra la legge e l’amore, il contrasto fra spirito e lettera, il concetto di destino e il senso dell’esperienza religiosa.

Gli scritti giovanili dunque, lungi dall’essere il documento di un progetto poi sostanzialmente esaurito e abbandonato, appaiono come il terreno di germinazione di categorie dialettiche fondamentali che andranno a comporre gli elementi cardine del sistema filosofico hegeliano, decidendo in certo modo il suo approccio al mondo.


Mercoledì 19 novembre 2014 ore 15:30
Aula NI. 110
Via Nirone, 15 - Milano






Download:
Locandina_Hegel e Paolo.pdf
 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 1697 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.