‘L'Europa, la malata di Cristianesimo’ all'Expo

A tavola con Dio e con gli uomini

30.09.2015
L'Europa, la malata di Cristianesimo
L'Europa, la malata di Cristianesimo
autori:
formato: Libro
prezzo:
vai alla scheda »

Giuseppe Colombo presenterà il volume da lui curato L’Europa, la malata di Cristianesimo in occasione del convegno internazionale dal titolo ‘A tavola con Dio e con gli uomini. Il cibo tra antropologia e religione’ che si inaugura il prossimo mercoledì 7 ottobre all’Expo, presso il padiglione della Santa Sede, alle ore 16,00. Il convegno è organizzato dal Progetto “Filosofia ed esperienza religiosa”, promosso dal Dipartimento di Filosofia dell’Università Cattolica e dal Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale ItalianaIn questa occasione Colombo presenterà anche la collana Ricerche - Filosofia - Filosofia ed esperienza religiosa

All’incontro saranno presenti anche Franco Anelli, Magnifico Rettore dell’Università Cattolica, S. E. Mons. Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica e Mons. Pasquale Iacobone, vicecommissario del Padiglione della Santa Sede a Expo Milano 2015.

L’intervento di S. E. Mons. Silvano M. Tomasi, Osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite a Ginevra, inaugurerà il convegno che poi proseguirà nei due giorni successivi, 8 e 9 ottobre, presso la sede di Milano dell’Università Cattolica in L.go A. Gemelli, 1 a partire dalle 9.30. Proprio l’8 ottobre Colombo presenta l'ultimo volume da lui curato per la collana Ricerche - Filosofia - Filosofia ed esperienza religiosa che riporta gli Atti del V Convegno nazionale dello stesso Progetto “Filosofia ed esperienza religiosa”. 

Ma perché si parla oggi di Europa malata di cristianesimo? I laicisti sostengono che la cultura e la morale cristiane sono dannose per l'uomo, mentre i credenti e alcuni non credenti sostengono che il cristianesimo non è più l'anima dell'Europa. Bisogna però tener conto che l’Europa oggi è ancora tutta da costruire e quindi anche da decifrare.

In queste giornate filosofi, teologi cattolici e ortodossi e studiosi esponenti delle comunità ebraiche e islamiche si confronteranno sul rapporto ricco, complesso, e talvolta problematico, tra uomo e cibo, in dialogo con esperti provenienti da altre discipline come la psicologia e il diritto.



MEMO

Mercoledì 7 Ottobre,
Expo - padiglione della Santa Sede,
ore 16,00
Giovedì 8 - Venerdì 9 Ottobre,
Università Cattolica di Milano, L.go Gemelli, 1
ore 9.30

 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 1331 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.