Antonio Balsamo al meeting di Rimini

Magistrato protagonista della lotta alla mafia e autore di Mafia. Fare memoria per combatterla, Antonio Balsamo sarà ospite al Meeting di Rimini lunedì 21 agosto per parlare di don Pino Puglisi a trent'anni dall'omicidio avvenuto per mano mafiosa il 15 settembre 1993.
In dialogo insieme a lui ci saranno l'Arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice, dalla redazione Culturale del Meeting per l’amicizia fra i popoli Salvatore Taormina e Vincenzo Morgante, direttore di TV2000.
Utilizzando lo stile avvincente di un reportage ‘in presa diretta’ con i protagonisti e i testimoni degli eventi, nel suo libro Balsamo ha raccontato l’origine e l’evoluzione della Mafia, l’affermazione del suo potere, le sue cointeressenze economiche, l’espansione al Nord, la sua rete di relazioni internazionali, componendo un quadro coerente e persuasivo del fenomeno mafioso.
Un racconto che non trascura le domande ancora aperte, come quelle sulla convergenza di interessi alla base dell’omicidio di Piersanti Mattarella e delle stragi in cui rimasero uccisi Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, e sulla individuazione delle reali motivazioni di alcuni dei più gravi depistaggi della storia giudiziaria italiana, che hanno visto coinvolti soggetti inseriti negli apparati dello Stato: un coacervo di interessi sottostanti alle stragi di Capaci e di via D’Amelio, sui quali l’opinione pubblica ancora attende che venga fatta piena luce.
Tra gli esempi di resistenza, nel libro si ricorda la vicenda di uno dei maggiori protagonisti della Chiesa impegnata in prima persona nella lotta alla mafia, il cardinale di Palermo Salvatore Pappalardo, che nell’omelia pronunciata in occasione del funerale di Piersanti Mattarella, sostenne con forza: «Una cosa sembra emergere sicura ed è l’impossibilità che il delitto sia attribuibile a sola matrice mafiosa: ci devono essere anche altre forze occulte».
MEMO
Lunedì 21 agosto, ore 17:00
Auditorium isybank D3, Rimini
Per maggiori informazioni, visitare il sito del Meeting.
In dialogo insieme a lui ci saranno l'Arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice, dalla redazione Culturale del Meeting per l’amicizia fra i popoli Salvatore Taormina e Vincenzo Morgante, direttore di TV2000.
Utilizzando lo stile avvincente di un reportage ‘in presa diretta’ con i protagonisti e i testimoni degli eventi, nel suo libro Balsamo ha raccontato l’origine e l’evoluzione della Mafia, l’affermazione del suo potere, le sue cointeressenze economiche, l’espansione al Nord, la sua rete di relazioni internazionali, componendo un quadro coerente e persuasivo del fenomeno mafioso.
Un racconto che non trascura le domande ancora aperte, come quelle sulla convergenza di interessi alla base dell’omicidio di Piersanti Mattarella e delle stragi in cui rimasero uccisi Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, e sulla individuazione delle reali motivazioni di alcuni dei più gravi depistaggi della storia giudiziaria italiana, che hanno visto coinvolti soggetti inseriti negli apparati dello Stato: un coacervo di interessi sottostanti alle stragi di Capaci e di via D’Amelio, sui quali l’opinione pubblica ancora attende che venga fatta piena luce.
Tra gli esempi di resistenza, nel libro si ricorda la vicenda di uno dei maggiori protagonisti della Chiesa impegnata in prima persona nella lotta alla mafia, il cardinale di Palermo Salvatore Pappalardo, che nell’omelia pronunciata in occasione del funerale di Piersanti Mattarella, sostenne con forza: «Una cosa sembra emergere sicura ed è l’impossibilità che il delitto sia attribuibile a sola matrice mafiosa: ci devono essere anche altre forze occulte».
MEMO
Lunedì 21 agosto, ore 17:00
Auditorium isybank D3, Rimini
Per maggiori informazioni, visitare il sito del Meeting.
|
||||||||||||
€ 14,00
|
Articolo letto 406 volte.
Inserisci un commento