Arte Lombarda presenta: Bramante a Milano e l'architettura
![]() ARTE LOMBARDA - 2016 - 1-2
|
|
autori: | |
formato: | Fascicolo digitale |
vai alla scheda » |
Un esempio è lo studio della luce: Bramante, come dimostra Frommel per la prima volta, prestava particolare attenzione all'uso della luce nell’architettura, tanto da sembrare quasi un architetto contemporaneo per l’attenzione che mette in questo aspetto sconosciuto nel Rinascimento.
Non mancano poi approfondimenti sull’utilizzo di materiali preziosi, come l’alabastro (Santa Maria presso san Satiro ne è un es.) e la differenza nell’uso di materiali a secondo della committenza. Inoltre il peso dell’esperienza di Bramanete in Lombardia e a Milano, secondo questi studi, condiziona le successive opere romane più note: non è un caso che in copertina ci sia lo studio per San Pietro dove Bramante riporta le piante del Duomo di Milano e di san Lorenzo; Bramante guarda quindi anche all’architettura gotica, cosa insolita per l’epoca… non solo all’antico)
L'influenza architettonica del Bramante a Milano è poi frequentemente riscontrabile anche se nascosta a occhi inesperti. Emblematici, a tal proposito, sono Palazzo Venzago della Fontana e Palazzo Trivulzio, entrambi ripresi nelle rivista da immagini e approfondimenti. Il primo, in piazza San Sepolcro, è fra le architetture milanesi più fedeli alle ideologie del Bramante, sebbene si tenda ad escludere un suo diretto coinvolgimento: manifesto del forte influsso dell'urbinate sulla scena architettonica milanese. Il secondo fu un ulteriore esempio dell'autorità di Bramante a Milano, con il suo cortile caratteristico costruito in presenza dello stesso architetto e una serie di altri elementi tipici del repertorio bramantesco (quale, ad esempio, la scala a quattro rampe minuziosamente analizzata nella rivista).
Evento in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano.
Riconosciuti 2 cfp. Iscrizioni mediante im@teria, ricercando Ordine Architetti Milano
MEMO
giovedì 16 marzo 2017 | ore 17.00
Palazzo Litta - corso Magenta 27
ingresso libero
Download:
Invito_BramanteMilano.pdf
Articolo letto 2390 volte.
Inserisci un commento