Carlo Borgomeo a Palermo
![]() Sud
|
|
autori: | Carlo Borgomeo |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Dopo anni di politiche fallimentari per il Sud, Carlo Borgomeo, nel suo libro Sud. Il capitale che serve, delinea una nuova via d'azione: investire, come condizione prima ed essenziale, nello sviluppo nel capitale umano e sociale. È questo il "capitale che serve".
Per dimostrare la sua tesi Borgomeo dedica spazio anche al racconto di esperienze concrete nate al Sud da gente del Sud per lo sviluppo economico e sociale di territori e persone del Sud. Progetti di contrasto alle mafie, di accoglienza delle diversità, di welfare locale, di proposta scolastica e formativa, di recupero delle bellezze, dei saperi e dei sapori del territorio. Progetti che generano comunità e sviluppo economico, lavoro e crescita sociale. Questa strada, tracciata anche attraverso difficoltà e ostacoli, può ora illuminare il cammino a interventi ben concertati tra pubblico e privato, tra Stato e Terzo Settore, che partano dalla conoscenza delle storie e delle esigenze specifiche delle comunità locali e dal loro coinvolgimento. È tempo ora di passare da politiche per il Sud a politiche con il Sud.
Per dimostrare la sua tesi Borgomeo dedica spazio anche al racconto di esperienze concrete nate al Sud da gente del Sud per lo sviluppo economico e sociale di territori e persone del Sud. Progetti di contrasto alle mafie, di accoglienza delle diversità, di welfare locale, di proposta scolastica e formativa, di recupero delle bellezze, dei saperi e dei sapori del territorio. Progetti che generano comunità e sviluppo economico, lavoro e crescita sociale. Questa strada, tracciata anche attraverso difficoltà e ostacoli, può ora illuminare il cammino a interventi ben concertati tra pubblico e privato, tra Stato e Terzo Settore, che partano dalla conoscenza delle storie e delle esigenze specifiche delle comunità locali e dal loro coinvolgimento. È tempo ora di passare da politiche per il Sud a politiche con il Sud.
L'autore ne parla venerdì 31 marzo a Palazzo Branciforte a Palermo, in dialogo con Pietro Massimo Busetta, Università degli Studi di Palermo, e Francesco Di Giovanni, Centro Tau. Modera l'incontro il giornalista Antonio Giordano.
MEMO
Venerdì 31 marzo, ore 17:00
Palazzo Branciforte
Largo Gae Aulenti, 2, Palermo
Per maggiori info, visitare la pagina.
MEMO
Venerdì 31 marzo, ore 17:00
Palazzo Branciforte
Largo Gae Aulenti, 2, Palermo
Per maggiori info, visitare la pagina.
Articolo letto 128 volte.
Inserisci un commento