Carlo Borgomeo al Campania Libri Festival
![]() Sud
|
|
autori: | Carlo Borgomeo |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Giovedì 5 ottobre, in occasione del Campania Libri Festival, Carlo Borgomeo presenta Sud. Il capitale che serve, in dialogo con Enrica Amaturo, docente di Sociologia dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II", padre Luigi Calemme, Maria D'Ambrosio, docente di Comunicazione all'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e con lo scrittore Maurizio de Giovanni.
Modera Rosanna Romano, Direttore Generale per le politiche culturali e turismo della Regione Campania.
Un dialogo sul divario economico e sociale tra il Sud e il Centro Nord e sull'annosa ‘questione meridionale’, che da oltre settant'anni sembra irrisolvibile, problemi che trovano una grave e sempre più evidente manifestazione nell’esodo di migliaia di giovani.
La tesi illustrata nel libro di Borgomeo è che, dopo i primi anni d’intervento straordinario della Cassa per il Mezzogiorno, con la realizzazione di importanti infrastrutture, la politica del Sud si è sostanzialmente ridotta al trasferimento di risorse finanziarie, nell’illusione che questo determinasse automaticamente sviluppo. Ma l’esperienza dimostra che se il sostegno non incrocia la responsabilità e la vitalità delle comunità locali, diventa assistenziale e genera dipendenza. Bisogna invece investire, come condizione prima ed essenziale, nello sviluppo nel capitale umano e sociale. È questo il ‘capitale che serve’.
MEMO
Giovedì 5 ottobre, ore 16:00
Palazzo Reale, Sala Conferenze
Piazza del Plebiscito, 1 - Napoli
Modera Rosanna Romano, Direttore Generale per le politiche culturali e turismo della Regione Campania.
Un dialogo sul divario economico e sociale tra il Sud e il Centro Nord e sull'annosa ‘questione meridionale’, che da oltre settant'anni sembra irrisolvibile, problemi che trovano una grave e sempre più evidente manifestazione nell’esodo di migliaia di giovani.
La tesi illustrata nel libro di Borgomeo è che, dopo i primi anni d’intervento straordinario della Cassa per il Mezzogiorno, con la realizzazione di importanti infrastrutture, la politica del Sud si è sostanzialmente ridotta al trasferimento di risorse finanziarie, nell’illusione che questo determinasse automaticamente sviluppo. Ma l’esperienza dimostra che se il sostegno non incrocia la responsabilità e la vitalità delle comunità locali, diventa assistenziale e genera dipendenza. Bisogna invece investire, come condizione prima ed essenziale, nello sviluppo nel capitale umano e sociale. È questo il ‘capitale che serve’.
MEMO
Giovedì 5 ottobre, ore 16:00
Palazzo Reale, Sala Conferenze
Piazza del Plebiscito, 1 - Napoli
Download:
Borgomeo_5ottobre_Napoli.jpg
Articolo letto 69 volte.
Inserisci un commento