Carlo Ossola al Festival della Cultura di Bergamo
![]() Erasmo nel notturno d'Europa
|
|
autori: | Carlo Ossola |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
La quinta edizione del Festival della Cultura di Bergamo ha come tema centrale quello di "Fare la pace", con l'intenzione di rendere evidente la posta in gioco culturale dei grandi processi di costruzione della vita civile sia nel quotidiano e locale, sia nella loro dimensione globale e storica.
A tal proposito è fondamentale l'appuntamento con Carlo Ossola che si terrà il 19 maggio alle ore 20.45 presso il Centro Congressi Giovanni XXIII. Il futuro dell'umanesimo è il tema dell'incontro durante il quale Ossola avrà l'occasione di far conoscere maggiormente lo stretto legame che intercorre fra il nostro tempo e l'Umanesimo.
È in questo periodo, infatti, che si pongono le basi per la costruzione della nostra società civile grazie soprattutto a grandi personalità come quella di Erasmo da Rotterdam.
Il teologo e filosofo olandese è il primo umanista europeo, ancor prima che esistesse lo stesso concetto di Europa. Con il suo carisma e le sue idee ha influenzato non solo il suo tempo, risultando fondamentale sia per Machiavelli che per Lutero, ma anche e soprattutto le generazioni successive.
L'incontro con Carlo Ossola sarà quindi illuminante, quanto «il prezioso faro» culturale rappresentato da Erasmo durante i secoli, per capire meglio sia le logiche della società attuale, sia le prospettive future della costruzione civile.
MEMO
martedì 19 maggio
Festival della Cultura di Bergamo
Centro Congressi Giovanni XXIII - ore 20.45
A tal proposito è fondamentale l'appuntamento con Carlo Ossola che si terrà il 19 maggio alle ore 20.45 presso il Centro Congressi Giovanni XXIII. Il futuro dell'umanesimo è il tema dell'incontro durante il quale Ossola avrà l'occasione di far conoscere maggiormente lo stretto legame che intercorre fra il nostro tempo e l'Umanesimo.
È in questo periodo, infatti, che si pongono le basi per la costruzione della nostra società civile grazie soprattutto a grandi personalità come quella di Erasmo da Rotterdam.
Il teologo e filosofo olandese è il primo umanista europeo, ancor prima che esistesse lo stesso concetto di Europa. Con il suo carisma e le sue idee ha influenzato non solo il suo tempo, risultando fondamentale sia per Machiavelli che per Lutero, ma anche e soprattutto le generazioni successive.
L'incontro con Carlo Ossola sarà quindi illuminante, quanto «il prezioso faro» culturale rappresentato da Erasmo durante i secoli, per capire meglio sia le logiche della società attuale, sia le prospettive future della costruzione civile.
MEMO
martedì 19 maggio
Festival della Cultura di Bergamo
Centro Congressi Giovanni XXIII - ore 20.45
Articolo letto 1181 volte.
Inserisci un commento