Viaggio nell'anima dell'Europa

Viaggio nell'anima dell'Europa

24.10.2017
Europa ritrovata
Europa ritrovata
autori: Carlo Ossola
formato: Libro
prezzo:
vai alla scheda »

Qual è l'identità dell'Europa? Quali immagini, libri, scrittori, eventi storici la definiscono? Andando oltre i confini, i muri, le forze disgreganti in azione, il filologo e critico del Collège de France Carlo Ossola, nel libro Europa ritrovata. Geografia e miti del vecchio continente, traccia un percorso, reale e mitico attraverso le tracce spesso sconosciute del suo multiforme patrimonio culturale. Lì, nei crocevia dove diversi si sono incontrati, oppure nei miti che ne hanno plasmato l’immaginario. Da Reggio Calabria ai prati irlandesi di Glendalough, da Odessa alla pietra bianca portoghese di Belém, da Ulisse a Enea, fino all'insospettabile filo che lega san Benedetto e Lenin.

È questo il tema dell'incontro Bookcity VIAGGIO NELL’ANIMA DELL’EUROPA, che si terrà a Palazzo Litta sabato 18 novembre alle 17.00.

Introduce l'evento Guido Gentili, direttore del Sole 24 Ore.
Con Ossola dialogano Giorgio Ficara, docente di letteratura italiana presso l'Università degli studi di Torino e Mario Cantilena, docente di letteratura greca presso l'Università Cattolica di Milano.
Modera il giornalista Stefano Salis.

MEMO:
Sabato 18 novembre, dalle 17.00 alle 18.30
presso Palazzo Litta, Corso Magenta 24, Milano

Puoi iscriverti qui

 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 3441 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.