Come la donna cambia la società
![]() La costola perduta
|
|
autori: | Francesco Stoppa |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Il ’68 ha segnato l’inizio del femminismo: a partire da questa data le donne fanno irruzione nella vita politica come nuovi attori sociali. Andare oltre il ’68 significa oltrepassare quel momento storico di denuncia e rivendicazione delle libertà femminili, per riflettere su quali sono le attuali risorse del femminile. Significa capire come la donna di oggi possa cambiare la società e come la società abbia bisogno della sensibilità femminile per poter cambiare.
Francesco Stoppa autore del libro La costola perduta ha 35 anni di esperienza in campo psicanalitico e in questo arco di tempo ha raccolto e ascoltato molte storie, fino a sviluppare un’analisi della «portata sociale dell’esigenza femminile dell’amore».
Della narrazione della donna si occupa Chiara Giaccardi, ordinario di Sociologia dei processi culturali in Università Cattolica e direttrice della rivista Comunicazioni Sociali, la quale ha scritto: «Nell’‘arcipelago del noi’ come metafora dei legami sociali della contemporaneità̀, la donna rappresenta il mare che unisce, che consente di traghettare saperi ed esperienze, reinfittendo, attraverso l’ascolto, la sollecitudine e la cura, quel tessuto sociale che l’individualismo spinto ha reso liso e sfilacciato». Insieme tracceranno un ritratto della donna di oggi e delle sue sfide per la “costruzione dell’umano”.
Modera il dialogo Sara Ricotta Voza, giornalista della Stampa.MEMO:
Venerdì 9 marzo, ore 20.00
Suite 1 - Tempo di Libri - Fiera Milano City
Articolo letto 1284 volte.
Inserisci un commento