Cristianesimo: il coraggio di cambiare, con Halík

«"Abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla" dissero i pescatori galilei al predicatore errante in piedi sulla riva di un nuovo giorno. Ai giorni nostri in gran parte del mondo occidentale molti cristiani provano sentimenti simili. Chiese, conventi e seminari si svuotano, decine di migliaia di persone fuoriescono dalla Chiesa. Le oscure ombre di un recente passato tolgono credibilità alla Chiesa. I cristiani sono divisi - e le divisioni di oggi non sono fra chiese, quanto piuttosto all'interno di esse. La fede cristiana ormai non deve affrontare l'ateismo militante o dure persecuzioni [...] ma una minaccia ben più grande: l'indifferenza. Questo libro è un libro sui cambiamenti della fede nella vita degli uomini e nella storia. Mi interrogo sui cambiamenti incontro ai quali andiamo oggi e su quali possibili forme future di cristianesimo si annunciano tra le fila della crisi attuale».
Così scrive Tomáš Halík, filosofo e teologo ceco, uno dei pensatori più acuti e originali del cattolicesimo europeo, vincitore del Templeton 2014 e Comenius 2022, nel nuovo libro Pomeriggio del cristianesimo. Il coraggio di cambiare.
L'autore sarà in Italia per un tour di presentazione del volume in tre città, da Milano a Roma, intitolato Cristianesimo: il coraggio di cambiare.
Si inizia a Milano, martedì 29 novembre alle 20:45 al Centro Culturale di Milano, in occasione del ciclo di incontri "Il punto di partenza", per un dialogo con Roberto Righetto.
Il 30 novembre sarà a Firenze, presso l'abbazia di San Miniato al Monte alle 19:00, per un intervento sulle tesi del libro a cui seguirà un dibattito con l'abate Bernardo Gianni.
Infine, venerdì 2 dicembre sarà a Roma presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II, in dialogo con Michael Czerny, Prefetto Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, Armando Matteo, Segretario Dicastero per la Dottrina della Fede, e Luca Bagetto, filosofo e Professore associato dell'Università di Pavia. L'incontro sarà introdotto da PierAngelo Sequeri, Cattedra Gaudium et spes per il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II, e condotto da Monica Mondo, giornalista per Tv2000. Le conclusioni dell'incontro sono affidate a Philippe Bordeyne, preside del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II.
MEMO tour
Milano
martedì 29 novembre, ore 20:45
Centro Culturale di Milano
Largo Corsia dei Servi, 4
info
Firenze
mercoledì 30 novembre, ore 19:00
Abbazia di San Miniato al Monte
Via delle Porte Sante, 34
info: info@saniminiatoalmonte.it
Roma
venerdì 2 dicembre, ore 12:00
Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II
Piazza San Giovanni in Laterano, 4
info: cattedrags@istitutogp2.it
|
||||||||||||
€ 18,00
|
Articolo letto 1045 volte.
Inserisci un commento