Debito pubblico: come sopravvivergli?

Debito pubblico: come sopravvivergli?

16.05.2022
Debito pubblico
Debito pubblico
autori: Massimo Bordignon, Gilberto Turati
formato: Libro
prezzo:
vai alla scheda »
Dopo due anni di pandemia, l’Italia si ritrova con un debito pubblico di oltre 2.700 miliardi di euro, il 155% del PIL, il livello più alto in perio­do di pace mai accumulato dal Paese.  Nasciamo con 45.000 euro di debito pubblico a testa, infanti compresi: come ci siamo arrivati? Che conseguenze ha un debito così alto sul funzionamento dell'economia? E soprattutto, come possiamo uscirne?

Mercoledì 18 maggio alle ore 14:00 presso l'Università Cattolica di Roma Gilberto Turati presenterà il volume Debito pubblico. Come ci siamo arrivati e come sopravvivergli, scritto insieme a Massimo Bordignon.

Nel libro Debito pubblico i due autori, dopo aver discusso criticamente le soluzioni fa­cili e apparentemente indolori al problema, così popolari sui social – a cominciare dal ripudio del debito, la sua ristrutturazione, l’uscita dall’euro e le possibili patrimoniali –, suggeri­scono una via d’uscita per il futuro, ritrovando la strada della crescita, sfruttando gli spazi offerti dalle nuove politiche europee e avviando la realizzazione delle molte riforme di cui il Paese necessita da tempo. Un’opportunità unica che sarebbe im­perdonabile non cogliere.

Durante il seminario, organizzato dalla Facoltà di Economia, con Gilberto Turati ne discutono Giampaolo Galli (Osservatorio Conti Pubblici Italiani e Università Cattolica del Sacro Cuore) e Libero Monteforte (Direttore Servizio Analisi Macroeconomica, Ufficio Parlamentare di Bilancio).

MEMO
Mercoledì 18 maggio, ore 14:00
Aula 201, Facoltà di Economia,
Largo Francesco Vito, 1 - Roma
L'incontro si svolge in presenza
Per informazioni scrivere a paolo.recchia@unicatt.it


Download:
Debito pubblico_UC ROMA_invito.pdf
 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 462 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.