Dignità, Giustizia e Letteratura

Dignità, Giustizia e Letteratura

07.09.2016
Giustizia e letteratura III
Giustizia e letteratura III
autori:
formato: Libro
prezzo:
vai alla scheda »
La libertà e la dignità umane si esprimono nei mutevoli percorsi esistenziali delle persone, cioè nelle loro storie sempre spalancate sulla possibilità di cambiamento. Questa apertura al possibile è la cifra di dimensioni esistenziali alle quali la letteratura sa dare voce, educandoci ad avere attenzione alle storie degli altri. La narratività è dunque una categoria antropologica che l’esperienza giuridica e la giustizia dovrebbero assecondare, svolgendosi esse stesse lungo i percorsi “aperti” additati dalla Costituzione, come è il caso, per esempio, della norma costituzionale che esige risposte al reato “tendenti” all’apertura possibile al cambiamento di una risocializzazione.

Sono i temi su cui il Centro Studi “Federico Stella” sulla Giustizia penale e la Politica criminale (CSGP) dell’Università Cattolica lavora da anni promuovendo il ciclo Giustizia e letteratura, che ha dato origine all’omonima trilogia. 

Sono i temi su cui si concentrerà la conferenza Dignità, Giustizia e Letteratura che si terrà domenica 25 settembre durante il Festival del Diritto di Piacenza.

Gabrio Forti, curatore della trilogia, presenterà il terzo volume insieme a Salvatore Natoli, Ordinario di Filosofia teoretica dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e a Michele Papa, Ordinario di Diritto Penale dell'Università degli studi di Firenze. Coordina l'incontro Antonio G. Chizzoniti, Ordinario di Diritto canonico e Diritto ecclesiastico e Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università Cattolica di Piacenza.


MEMO:
Domenica 25 settembre ore 17.00
Auditorium Sant'Ilario, Piacenza
Info: http://www.festivaldeldiritto.it/app/prodotto.jsp?IdS=2383&tipo_cliccato=2&id_prodotto=57902&css= 

 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 1501 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.