Dignità, Giustizia e Letteratura
![]() Giustizia e letteratura III
|
|
autori: | |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
La libertà e la dignità umane si esprimono nei mutevoli percorsi esistenziali delle persone, cioè nelle loro storie sempre spalancate sulla possibilità di cambiamento. Questa apertura al possibile è la cifra di dimensioni esistenziali alle quali la letteratura sa dare voce, educandoci ad avere attenzione alle storie degli altri. La narratività è dunque una categoria antropologica che l’esperienza giuridica e la giustizia dovrebbero assecondare, svolgendosi esse stesse lungo i percorsi “aperti” additati dalla Costituzione, come è il caso, per esempio, della norma costituzionale che esige risposte al reato “tendenti” all’apertura possibile al cambiamento di una risocializzazione.
Sono i temi su cui il Centro Studi “Federico Stella” sulla Giustizia penale e la Politica criminale (CSGP) dell’Università Cattolica lavora da anni promuovendo il ciclo Giustizia e letteratura, che ha dato origine all’omonima trilogia.
Sono i temi su cui si concentrerà la conferenza Dignità, Giustizia e Letteratura che si terrà domenica 25 settembre durante il Festival del Diritto di Piacenza.
Gabrio Forti, curatore della trilogia, presenterà il terzo volume insieme a Salvatore Natoli, Ordinario di Filosofia teoretica dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e a Michele Papa, Ordinario di Diritto Penale dell'Università degli studi di Firenze. Coordina l'incontro Antonio G. Chizzoniti, Ordinario di Diritto canonico e Diritto ecclesiastico e Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università Cattolica di Piacenza.
MEMO:
Domenica 25 settembre ore 17.00
Auditorium Sant'Ilario, Piacenza
Info: http://www.festivaldeldiritto.it/app/prodotto.jsp?IdS=2383&tipo_cliccato=2&id_prodotto=57902&css=
Domenica 25 settembre ore 17.00
Auditorium Sant'Ilario, Piacenza
Info: http://www.festivaldeldiritto.it/app/prodotto.jsp?IdS=2383&tipo_cliccato=2&id_prodotto=57902&css=
Articolo letto 1501 volte.
Inserisci un commento