(Dis)Integrati: Immigrazione e povertà a Brescia
![]() Immigrazione e contesti locali
|
|
autori: | |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Come ogni anno il CIRMiB - il CENTRO DI INIZIATIVE E RICERCHE SULLE MIGRAZIONI dell'Università Cattolica – ha il piacere di incontrare la cittadinanza in occasione dell’uscita dell’Annuario CIRMiB 2016 Immigrazione e contesti locali curato da Maddalena Colombo.
La prima parte del seminario, come di consueto, sarà dedicata alla presentazione dei dati relativi alla popolazione immigrata (con particolare riguardo agli aspetti demografici, socio-economici e culturali), provenienti dal lavoro di ricerca svolto dal Centro, di concerto con: Comune di Brescia, Osservatorio Regionale per l’Integrazione e la Multietnicità, Provincia di Brescia, Prefettura e Questura di Brescia, ASL, Ufficio Scolastico territoriale, ASST Spedali civili ecc.
Oggetto del dibattito sarà poi il tema dell’immigrazione e delle nuove forme di povertà: al tradizionale indicatore di rischio di povertà relativa si aggiungono nuovi indicatori come la deprivazione materiale (non potersi permettere determinati beni durevoli come il telefono, la tv a colori, di consumare un pasto di carne o pesce ogni due giorni, fare una vacanza, pagare un mutuo eccetera) ed il rischio esclusione dal mercato del lavoro. Ci si chiederà se il processo di crisi economica, che ha provocato un allargamento delle diseguaglianze sociali ed è all’origine della deprivazione totale di alcune categorie “(Dis)Integrate”, per l’appunto, può essere in qualche modo attenuato da nuove politiche di welfare.
Programma
Ore 15.00 Saluti delle Autorità
GIOVANNI PANZERI, Direttore della sede di Brescia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Ore 15.30 Presentazione dell’Annuario CIRMiB
MADDALENA COLOMBO
Direttrice CIRMiB, Università Cattolica del Sacro Cuore
Ore 16.00 Relazioni
Chair: MARIAGRAZIA SANTAGATI
Università Cattolica del Sacro Cuore
Il divario nativi-immigrati rispetto alla condizione di povertà
ELENA BÁRCENA MARTÍN
Universidad de Málaga
Traiettorie di povertà ed esclusione: oltre l'esperienza migratoria
GIANLUCA BATTILOCCHI
Università Cattolica del Sacro Cuore
I “poveri che lavorano” e le debolezze del welfare
MARZIA BARBERA
Università degli Studi di Brescia
L’impegno della comunità cittadina: reti di solidarietà verso i poveri
Don FABIO CORAZZINA
Parrocchia di Santa Maria in Silva
Ore 17.45 Interventi programmati
MEMO
Lunedì 17 ottobre 2016
Aula Magna Università Cattolica | ore 14.30
Via Trieste 17 - Brescia
Download:
Cirmib_Brescia.pdf
Articolo letto 947 volte.
Inserisci un commento