Domande e risposte nel dialogo di cura
![]() Le strutture interrogative nelle interazioni in contesto clinico
|
|
autori: | Sarah Bigi |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Si parla molto del tema delle competenze comunicative dei clinici, sia in contesti divulgativi sia scientifici. Spesso sul banco degli imputati finiscono le domande poste dai clinici stessi che non sempre sembrano essere adeguatamente formulate. A fronte di un’apparente semplicità, l’atto di domanda è in realtà qualcosa di complesso, che non sempre si realizza attraverso una frase interrogativa e che può avere una molteplicità di funzioni: dalla raccolta di informazioni, al coinvolgimento di qualcuno per la realizzazione di uno scopo, fino alle domande retoriche o a quelle che in realtà sono rimproveri o espressioni di incredulità.
Nel libro Le strutture interrogative nelle interazioni in contesto clinico Sarah Bigi affronta il tema da una prospettiva linguistica, indagando forme e funzioni delle domande nei colloqui medici, sulla base di una raccolta di consultazioni registrate in un ambulatorio di diabetologia.
L'autrice presenta il volume martedì 16 maggio alle 14:00 presso la Facoltà di Studi Umanistici dell'Università di Cagliari, aula Motzo.
Intervengono, insieme a lei, Valentina Piunno, Università di Bergamo, Ramona Bongelli, Università di Macerata, Filippo Domaneschi, Università di Genova.
Moderano Francesca Ervas ed Elisabetta Gola, Università di Cagliari.
All'incontro è possibile partecipare anche da remoto, su Zoom: qui le credenziali di accesso.
MEMO
Martedì 16 maggio, ore 14:00
Aula Motzo, Facoltà di Studi Umanistici, dell'Università di Cagliari
Via Is Mirrionis, 1, Cagliari
Nel libro Le strutture interrogative nelle interazioni in contesto clinico Sarah Bigi affronta il tema da una prospettiva linguistica, indagando forme e funzioni delle domande nei colloqui medici, sulla base di una raccolta di consultazioni registrate in un ambulatorio di diabetologia.
L'autrice presenta il volume martedì 16 maggio alle 14:00 presso la Facoltà di Studi Umanistici dell'Università di Cagliari, aula Motzo.
Intervengono, insieme a lei, Valentina Piunno, Università di Bergamo, Ramona Bongelli, Università di Macerata, Filippo Domaneschi, Università di Genova.
Moderano Francesca Ervas ed Elisabetta Gola, Università di Cagliari.
All'incontro è possibile partecipare anche da remoto, su Zoom: qui le credenziali di accesso.
MEMO
Martedì 16 maggio, ore 14:00
Aula Motzo, Facoltà di Studi Umanistici, dell'Università di Cagliari
Via Is Mirrionis, 1, Cagliari
Download:
Seminario LIM 16 maggio.pdf
Articolo letto 56 volte.
Inserisci un commento