Due incontri per Martini con Carlo Casalone
![]() Sapienza e profezia
|
|
autori: | Carlo Casalone |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
La figura del cardinal Martini, a dieci anni dalla sua scomparsa, continua a stimolare il confronto con il suo pensiero e a ispirare i cuori di chi lo ha incontrato e ha seguito le sue proposte pastorali. Con quella sua straordinaria capacità di coniugare sapienza e profezia, di ascoltare la voce di Dio sia nella Scrittura sia nello svolgersi della storia, Martini ha reso la Bibbia la casa in cui imparare a pregare, nella convinzione che il linguaggio biblico potesse diventare la lingua materna del credente.
In Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini, Carlo Casalone ripercorre, con chiarezza e anche affetto, le scelte di metodo, le riflessioni, le idee innovative che hanno ispirato le iniziative di Martini, in particolare l’originale connubio tra Parola di Dio e spiritualità di Ignazio di Loyola. Permette così di cogliere il soffio sottile che anima la sua eredità, per poterla assumere responsabilmente nel momento attuale della Chiesa e nel cammino sinodale voluto da papa Francesco, con un atteggiamento teso non a ripetere e conservare quanto lui ha compiuto, come fosse un materiale inerte, ma a vivere creativamente in prima persona ciò che la sua testimonianza ci consegna.
L'autore presenterà il volume martedì 26 settembre a Bergamo, in occasione di "Molte fedi", rassegna culturale promossa dalle ACLI di Bergamo e venerdì 29 settembre al festival di editoria religiosa "Ascoltare Leggere Crescere 2023" a Cordenons (PN).
MEMO
Martedì 26 settembre, ore 18:15
Abbazia S. Egidio Fontanella, Bergamo
Qui per info e prenotazione.
Venerdì 29 settembre, ore 16:00
Centro culturale Aldo Moro, Cordenons (PN)
In Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini, Carlo Casalone ripercorre, con chiarezza e anche affetto, le scelte di metodo, le riflessioni, le idee innovative che hanno ispirato le iniziative di Martini, in particolare l’originale connubio tra Parola di Dio e spiritualità di Ignazio di Loyola. Permette così di cogliere il soffio sottile che anima la sua eredità, per poterla assumere responsabilmente nel momento attuale della Chiesa e nel cammino sinodale voluto da papa Francesco, con un atteggiamento teso non a ripetere e conservare quanto lui ha compiuto, come fosse un materiale inerte, ma a vivere creativamente in prima persona ciò che la sua testimonianza ci consegna.
L'autore presenterà il volume martedì 26 settembre a Bergamo, in occasione di "Molte fedi", rassegna culturale promossa dalle ACLI di Bergamo e venerdì 29 settembre al festival di editoria religiosa "Ascoltare Leggere Crescere 2023" a Cordenons (PN).
MEMO
Martedì 26 settembre, ore 18:15
Abbazia S. Egidio Fontanella, Bergamo
Qui per info e prenotazione.
Venerdì 29 settembre, ore 16:00
Centro culturale Aldo Moro, Cordenons (PN)
Articolo letto 161 volte.
Inserisci un commento