Ecologia dei nuovi media
![]() Ecologia dei media
|
|
autori: | Fausto Colombo |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Sui canali social di Cattolicanews (twitter e facebook), il magazine dell'Università Cattolica, giovedì 16 LUGLIO alle ore 15.30 potrete assistere in diretta al dialogo tra Fausto Colombo, docente di Teoria della comunicazione e dei media dell'Università Cattolica e autore del libro Ecologia dei media. Manifesto per una comunicazione gentile, e Luca Sofri, direttore del Post, che ha fatto dell’informazione non strillata, approfondita, verificata, il suo marchio.
Modera Daniele Bellasio, direttore della comunicazione dell'Università Cattolica.
Il tema del libro - che alimenterà la riflessioni tra i due esperti di comunicazione - ruota attorno a un concetto semplice ma rivoluzionario: proviamo a considerare per un attimo tutti i post e i tweet che produciamo tutti i giorni come bottiglie di plastica lanciate nell'oceano del web. Quanto inquinano le espressioni d'odio o la violenza? Quanto le notizie incomplete o fuorvianti o falsate? Parlare di ecologia non è solo una provocazione, ma la constatazione di una realtà di cui bisognerebbe iniziare a preoccuparsi seriamente.
Perché la comunicazione è un bene prezioso e merita di essere preservata dalla sporcizia che noi stessi contribuiamo a produrre quotidianamente.
La comunicazione, come scrive Colombo, è «il più fondamentale dei beni comuni della nostra specie: salvarla significa salvare l’umano».
Il tema del libro - che alimenterà la riflessioni tra i due esperti di comunicazione - ruota attorno a un concetto semplice ma rivoluzionario: proviamo a considerare per un attimo tutti i post e i tweet che produciamo tutti i giorni come bottiglie di plastica lanciate nell'oceano del web. Quanto inquinano le espressioni d'odio o la violenza? Quanto le notizie incomplete o fuorvianti o falsate? Parlare di ecologia non è solo una provocazione, ma la constatazione di una realtà di cui bisognerebbe iniziare a preoccuparsi seriamente.
Perché la comunicazione è un bene prezioso e merita di essere preservata dalla sporcizia che noi stessi contribuiamo a produrre quotidianamente.
La comunicazione, come scrive Colombo, è «il più fondamentale dei beni comuni della nostra specie: salvarla significa salvare l’umano».
Articolo letto 820 volte.
Inserisci un commento