Festival dell'Economia 2022

Da giovedì 2 a domenica 5 giugno si terrà a Trento il Festival dell'Economia, che quest'anno, nell'edizione 2022, porta il titolo "Dopo la pandemia. Tra ordine e disordine" e stimolerà il dibattito tra le menti più brillanti del mondo scientifico, gli opinion leader di riferimento e importanti esperti delle più diverse discipline per analizzare com’è cambiato il mondo dopo la pandemia e la guerra in Ucraina. Durante i quattro giorni il palinsesto della manifestazione si articolerà attraverso numerosi appuntamenti per tutto l’arco della giornata: gli ospiti saranno coinvolti in analisi, riflessioni e dibattiti su diversi filoni, tra cui demografia, economia e sostenibilità, Europa, parità di genere, transizione energetica e clima.
Tra i numerosi relatori che affronteranno il tema da diversi punti di vista parteciperanno anche alcuni nostri autori.
DOMENICA 5 GIUGNO ore 11:00
Filarmonica
Demografia, immigrazione e condizione femminile
Il demografo Alessandro Rosina, docente dell'Università Cattolica e autore di Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere, interviene per parlare della crisi demografica in corso nel nostro Paese e proporre soluzione per affrontare le emergenze di un paese che invecchia. Con lui dialogano Gian Carlo Blangiardo, Presidente Istat, Anna Cristina D’Addio, Senior Policy Analyst UNESCO, Alberto Orioli, Vicedirettore Il Sole 24 Ore, Stefano Scarpetta, Director of the Employment, Labour and Social Affairs OECD, Laura Zanfrini, Professoressa, Università Cattolica del Sacro Cuore e Responsabile Settore Economia e Lavoro, Fondazione ISMU.
Venerdì 3 giugno alle ore 15:00 Elena Beccalli, autrice di Credito e responsabilità sociale, interverrà durante l'incontro "L'impresa sociale per un sviluppo economico sostenibile" per parlare di economia circolare e sostenibilità, mentre sabato 4 giugno alle ore 15:00 Leonardo Becchetti, autore di L'economia tra il venerdì e il sabato, e Luigino Bruni, autore di molti volumi tra cui L'arte della gratuità, dialogheranno durante l'incontro "Un futuro sostenibile dopo la pandemia".
MEMO
Festival dell'Economia
dal 2 al 5 giugno - Trento
per info: https://www.festivaleconomia.it/it
Tra i numerosi relatori che affronteranno il tema da diversi punti di vista parteciperanno anche alcuni nostri autori.

Filarmonica
Demografia, immigrazione e condizione femminile
Il demografo Alessandro Rosina, docente dell'Università Cattolica e autore di Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere, interviene per parlare della crisi demografica in corso nel nostro Paese e proporre soluzione per affrontare le emergenze di un paese che invecchia. Con lui dialogano Gian Carlo Blangiardo, Presidente Istat, Anna Cristina D’Addio, Senior Policy Analyst UNESCO, Alberto Orioli, Vicedirettore Il Sole 24 Ore, Stefano Scarpetta, Director of the Employment, Labour and Social Affairs OECD, Laura Zanfrini, Professoressa, Università Cattolica del Sacro Cuore e Responsabile Settore Economia e Lavoro, Fondazione ISMU.
Venerdì 3 giugno alle ore 15:00 Elena Beccalli, autrice di Credito e responsabilità sociale, interverrà durante l'incontro "L'impresa sociale per un sviluppo economico sostenibile" per parlare di economia circolare e sostenibilità, mentre sabato 4 giugno alle ore 15:00 Leonardo Becchetti, autore di L'economia tra il venerdì e il sabato, e Luigino Bruni, autore di molti volumi tra cui L'arte della gratuità, dialogheranno durante l'incontro "Un futuro sostenibile dopo la pandemia".
MEMO
Festival dell'Economia
dal 2 al 5 giugno - Trento
per info: https://www.festivaleconomia.it/it
|
||||||||||||
€ 14,00
|
Articolo letto 250 volte.
Inserisci un commento