Food Poverty, Food Bank all’EXPO

Food poverty Food Bank: se ne parla a EXPO

26.06.2015
Food Poverty, Food Bank
Food Poverty, Food Bank
autori: Luca Pesenti, Giancarlo Rovati
formato: Libro
prezzo:
vai alla scheda »
La food poverty, la dimensione alimentare della povertà, è un fenomeno ormai presente anche in Italia. Con dimensioni non più sottovalutabili. Dagli anni Ottanta del secolo scorso si è cercato di rispondere con iniziative pubbliche e private di grande rilevanza. Tra queste spicca la diffusione delle food bank, soggetti no profit specializzati nel recupero e redistribuzione delle eccedenze generate lungo tutta la filiera alimentare.
 
Di questo e di altri argomenti legati al cibo e alle attività caritative si parlerà martedì 30 giugno dalle 10.30 alle 13.00 in occasione de La povertà alimentare in Italia, convegno di presentazione del libro “Food Poverty, Food Bank” del prof. Giancarlo Rovati e Luca Pesenti, entrambi della Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. 

Il volume presenta i risultati di un’ampia ricerca condotta sul sistema degli aiuti alimentari erogati agli indigenti da oltre 15.000 organizzazioni caritative operanti nei principali comuni del nostro Paese. Inoltre l’incremento della food poverty, registrato dalle statistiche ufficiali, viene dettagliato con un profilo degli indigenti, documentandone le caratteristiche sociodemografiche e le cause di impoverimento.
 
Introdurranno il convegno, tra gli altri, Andrea Giussani, Presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus e Flavio Valeri, Chief Country Officer Italia di Deutsche Bank. Al dibattito, dopo la presentazione degli autori, interverranno Maurizio Martina, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Luigi Bobba, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.
 

MEMO
Martedì 30 giugno
EXPO – dalle ore 10.30 alle 13.00
Cascina Triulza


Download:
Locandina convegno.pdf
 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 1907 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.