Fragili diritti ai confini d'Europa

Fragili diritti ai confini d'Europa

13.12.2021
MigraREport 2021
MigraREport 2021
autori: Maddalena Colombo
formato: Ebook
prezzo:
Gratis
Gratis
vai alla scheda »

Lunedì 20 dicembre dalle ore 15 presso la sede bresciana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore si svolgerà il seminario “Fragili diritti ai confini d’Europa. Gli stranieri a Brescia e le rotte migratorie”, organizzato dal CIRMiB – Centro di Iniziative e Ricerche sulle migrazioni Brescia – in collaborazione con il Comune di Brescia e il MULTIHURI – Racism and Discrimination: human rights under threat, col patrocinio della facoltà di Scienze della Formazione dell’Università.

Durante il seminario sarà presentato l’e-book CIRMiB MigraREport 2021. Flussi migratori nell’epoca postcoloniale a cura di Maddalena Colombo, professoressa ordinaria di Sociologia dei processi cul­turali e comunicativi, nonché dirigente del CIRMiB e della collana “Quaderni CIRMiB Inside Migraton", insieme a Mariagrazia Santagati. Dopo i saluti introduttivi di Giovanni Panzeri, Direttore della sede di Brescia dell’Università Cattolica, di Attilio Visconti, Prefetto di Brescia, e di Marco Fenaroli, Assessore ai Servizi sociali e all’Inclusione del Comune di Brescia, sarà proprio Maddalena Colombo ad aprire il seminario con l’intervento di presentazione del volume CIRMiB MigraREport 2021.

Questa quarta edizione presenta i dati relativi alla popolazione immigrata elaborati dal Centro di Iniziative e ricerche sulle migrazioni di Brescia assieme a: l’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità; la Camera di Commercio di Brescia; il Comune di Brescia; la Prefettura; la Fondazione Ismu. Inoltre i dati sono stati ricavati dalla consultazione delle fonti statistiche istituzionali, dalle quali emerge che «la pandemia 2020 ha avuto profonde conseguenze su tutto il tessuto sociale ed economico, ed ha creato impatti seri sul sistema sanitario, che come noto è organizzato a livello locale. È opportuno domandarsi quali impatti abbia avuto la pandemia sulla popolazione straniera, e quali altri fattori sono intervenuti a modificarne le condizioni di vita e di lavoro». In particolare nella prima parte del volume viene descritta la situazione che la zona di Brescia si è trovata ad affrontare durante le diverse fasi della pandemia da Covid-19, in rapporto all’integrazione dei migranti, inclusi i percorsi di accoglienza e le regolarizzazioni rese possibili dalle nuove norme introdotte nel luglio 2020.

Le relazioni, moderate da Mariagrazia Santagati e presentate durante il seminario, si concentreranno maggiormente sui temi della seconda parte del volume; in particolare Paolo Ruspini, docente presso l’Università degli Studi di Roma3, si concentrerà su quanto accade al confine Polonia-Bielorussia; Ana Isabel Vázquez Caňete dell’Università di València, sulla Spagna come porta di ingresso d’Europa; Maria Perino, docente presso l’Università del Piemonte Orientale, sulla rotta balcanica; Nicola Montagna, membro del comitato scientifico del CIRMiB, sull’industrie e sulle politiche migratorie della migrazione nella rotta del Mediterraneo centrale; infine l’intervento di Mari d’Agostino, direttrice della Scuola di Lingua Italiana per Stranieri dell’Università di Palermo, verterà sulla rotta mediterranea e i giovani passati per la Libia. In conclusione ci sarà spazio per il dibattito.

Un seminario, dunque, ricco di riflessioni, che mette in evidenza come «pur in condizioni di asimmetria, temporaneità, precarietà esistenziale, i richiedenti asilo e i rifugiati sono la cartina di tornasole di una comunità locale, cioè mostrano come la cittadinanza valga per tutti, o altrimenti non vale per nessuno».

 

MEMO

Lunedì 20 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Aula Montini, Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Trieste 17, Brescia
Evento sia in presenza sia online.
Per partecipare iscriversi qui: https://bit.ly/3daBckS
Per info vedi locandina. 



Download:
Locandina MigraREport.pdf
 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 454 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.