Francesco Sforza e Federico da Montefeltro: tombe e cavalli

Francesco Sforza e Federico da Montefeltro: tombe e cavalli

04.04.2023
Giovedì 20 aprile 2023 alle ore 10.00 Richard V. Schofield, docente dell'Università IUAV di Venezia e membro del Comitato scientifico di “Arte Lombarda”, sarà ospite della lezione aperta di Alessandro Rovetta, docente del Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’Arte dell'Università Cattolica e Direttore di Arte Lombarda.

Un'occasione per presentare l’annata 2022 della storica rivista e per approfondire il tema dell'ultimo saggio di Schofield intitolato Francesco Sforza e Federico da Montefeltro: tombe e cavalli nel quale l'autore, dopo un'introduzione alla storia del monumento equestre a Francesco Sforza, si concentra sui due disegni di Antonio Pollaiolo posseduti dal Vasari. Uno di questi disegni era sicuramente quello ora a Monaco, con Francesco che calpesta un soldato. Anche l'altro disegno, ora a New York, che mostra un cavaliere che salta su una grande figura femminile nuda, è quasi invariabilmente inteso come l'altro disegno del Vasari di Francesco Sforza.


In occasione dell’evento, 
chi si abbonerà all’annata 2023 avrà in omaggio il fascicolo contenente il saggio di cui si parla.
Tutti i fascicoli sul sito artelombarda.vitaepensiero.it

MEMO
20 aprile - Aula G.012 Pio XII
Università Cattolica del Sacro Cuore
L.go Gemelli 1, Milano





Download:
Arte Lombarda_Schofeild.pdf
 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 394 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.