Francesco Stoppa a PordenoneLegge

Francesco Stoppa a “PordenoneLegge”

18.09.2015
Istituire la vita
Istituire la vita
autori: Francesco Stoppa
formato: Libro
prezzo:
vai alla scheda »

È in corso la 16esima edizione del festival di letteratura PordenoneLegge, Festa del libro con gli autori. È riconfermata, anche quest’anno, la presenza di Francesco Stoppa, che prenderà parte all’incontro “Le voci del corpo”, presso Palazzo Badini alle ore 18.30. Con lui saranno presenti anche Beatrice Bonato, Daniela Floriduz, Claudia Furlanetto e Claudio Tondo. Le parole guida di quest’anno sono “crisi” e “futuro”. A queste si lega il libro di Stoppa Istituire la vita. Come riconsegnare le istituzioni alla comunità, presentato alla scorsa edizione del Festival. 

Il libro riporta un’epigrafe d’autore ad ogni capitolo, una sorta di soglia che in poche righe indica la direzione della sua riflessione. Istituire la vita significa prendersi cura del mondo e Stoppa lo fa non solo con lo sguardo attento dell’analista, ma anche con la sensibilità di chi ha cura degli altri. Con questo libro l’autore vuole richiamare l’attenzione sulle vicende e i rapporti che riguardano le istituzioni e le comunità. Le istituzioni molto spesso hanno abbandonato i propri cittadini, ma è fondamentale poter ricostruire un patto. Istituzioni e comunità devono imparare a parlarsi: le prime devono aiutare le seconde ad essere una comunità umana, solidale, che ha rispetto per tutte le forme che le appartengono, un vero e proprio genius loci chiamato a vigilare sul buon equilibrio di un territorio e della comunità che lo abita. Le comunità, allo stesso tempo possono aiutare le istituzioni a non essere troppo referenziali e chiudersi in sé stesse.

Francesco Stoppa gioca in casa: è un analista che lavora presso il Dipartimento di salute mentale di Pordenone, dove coordina anche il progetto di comunità «Genius loci». È anche docente dell’Istituto ICLeS per la formazione degli psicoterapeuti, membro della Scuola di psicoanalisi dei Forum del Campo lacaniano e redattore della rivista «L’Ippogrifo».

In un’intervista che ci ha rilasciato in occasione della scorsa edizione del Festival (vedi qui) ci ha raccontato un lato intimo di sé stesso. Appassionato al suo lavoro ma anche alla letteratura, non ama letture troppo cerebrali, ma quelle che sappiano coniugare profondità e leggerezza. Per questo negli anni si è avvicinato ad autori molto diversi tra loro, da Haruki Murakami a Georges Simenon, da Joe Lansdale a John Fante e Zanzotto, ma soprattutto Cormac McCarthy per l’impareggiabile capacità di parlare della vita anche nei suoi tratti più crudi.

Ma il suo vero lato nascosto è quello di un Rocker. Da giovane ha scritto canzoni e militato in alcune rock-band quando Bob Dylan, Bruce Springsteen e Neil Young, per lui “la santissima trinità del rock”, andavano in giro per il mondo con le loro canzoni Girl from the north country, Racing in the street, Out on the weekend. Il suo animo rock si rispecchia anche nei suoi libri, dove si ritrovano citazioni o eserghi tratti dalle opere di questi geni musicali «a cui dobbiamo – come afferma lui stesso - nientemeno che la colonna sonora della vita di tante persone di una certa generazione».

 

 

MEMO:

Domenica 20 settembre

PordenoneLegge

Palazzo Badini – Ore 18.30

Info: http://www.pordenonelegge.it/

 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 1401 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.