Giovanna Brambilla al Museo Masaccio
![]() Mettere al mondo il mondo
|
|
autori: | Giovanna Brambilla |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Cos'hanno in comune Bergamo, Gent, Istanbul, Mosca e Roma? E qual è la relazione tra 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick e il dipinto Le due madri di Segantini, ambientato in una stalla? Cosa collega la preistorica Venere di Willendorf alla Madonna del parto di Piero della Francesca?
Il filo rosso che collega queste opere è la nascita, che, attraverso gli artisti che le hanno realizzate nel corso dei secoli, Giovanna Brambilla ha reso oggetto del suo libro Mettere al mondo il mondo. Immagini per una rinascita. Perché se ‘mettere al mondo’ definisce la venuta di un bambino su questa terra, ‘mettere al mondo il mondo’, frase coniata dall’artista Alighiero Boetti e qui ripresa come titolo, sottolinea come ogni nascita sia una possibilità data al mondo di reinventarsi un futuro migliore. Soprattutto dopo l'esperienza della pandemia, si sente il bisogno di ricominciare, di ricostruire, di rinascere.
Gli artisti e le artiste, per i quali ogni opera è sempre, in qualche modo, un parto, hanno affrontato questo tema con declinazioni diverse: dall’abbraccio delle madri a quello della natura, dalla maternità come punto critico del riconoscimento dei diritti di cittadinanza al dolore di un’adozione impossibile, passando attraverso l’evocazione di legami familiari, la sfida alla disabilità di un corpo o lo stupore di un neonato tenuto stretto.
Sabato 18 giugno alle 21:00, al Museo Masaccio di Reggello, Giovanna Brambilla cercherà di mettere in luce i mille fili che legano lo strepitoso Polittico di san Giovenale, un'opera sul confine tra tradizione e modernità, con altri lavori, tra l'antico e il contemporaneo, che mettono il tema della nascita al centro di riflessioni coraggiose.
L'evento si inserisce all'interno della mostra Masaccio e i maestri del Rinascimento a confronto, promossa dal Museo Masaccio e dal Comune di Reggello, e inserita nel progetto Terre degli Uffizi, ideato e realizzato dalla Fondazione CR Firenze e dalle Gallerie degli Uffizi, all’interno delle iniziative Uffizi Diffusi e Piccoli Grandi Musei.
MEMO
Giovanna Brambilla
Sabato 18 giugno ore 21:00
Museo Masaccio
Via Casaromolo, 2/a, Reggello
Il filo rosso che collega queste opere è la nascita, che, attraverso gli artisti che le hanno realizzate nel corso dei secoli, Giovanna Brambilla ha reso oggetto del suo libro Mettere al mondo il mondo. Immagini per una rinascita. Perché se ‘mettere al mondo’ definisce la venuta di un bambino su questa terra, ‘mettere al mondo il mondo’, frase coniata dall’artista Alighiero Boetti e qui ripresa come titolo, sottolinea come ogni nascita sia una possibilità data al mondo di reinventarsi un futuro migliore. Soprattutto dopo l'esperienza della pandemia, si sente il bisogno di ricominciare, di ricostruire, di rinascere.
Gli artisti e le artiste, per i quali ogni opera è sempre, in qualche modo, un parto, hanno affrontato questo tema con declinazioni diverse: dall’abbraccio delle madri a quello della natura, dalla maternità come punto critico del riconoscimento dei diritti di cittadinanza al dolore di un’adozione impossibile, passando attraverso l’evocazione di legami familiari, la sfida alla disabilità di un corpo o lo stupore di un neonato tenuto stretto.
Sabato 18 giugno alle 21:00, al Museo Masaccio di Reggello, Giovanna Brambilla cercherà di mettere in luce i mille fili che legano lo strepitoso Polittico di san Giovenale, un'opera sul confine tra tradizione e modernità, con altri lavori, tra l'antico e il contemporaneo, che mettono il tema della nascita al centro di riflessioni coraggiose.
L'evento si inserisce all'interno della mostra Masaccio e i maestri del Rinascimento a confronto, promossa dal Museo Masaccio e dal Comune di Reggello, e inserita nel progetto Terre degli Uffizi, ideato e realizzato dalla Fondazione CR Firenze e dalle Gallerie degli Uffizi, all’interno delle iniziative Uffizi Diffusi e Piccoli Grandi Musei.
MEMO
Giovanna Brambilla
Sabato 18 giugno ore 21:00
Museo Masaccio
Via Casaromolo, 2/a, Reggello
Per maggiori informazioni, visitare la pagina.
Articolo letto 466 volte.
Inserisci un commento