Giustizia: la stagione delle riforme
![]() Giustizia
|
|
autori: | Giovanni Canzio, Francesca Fiecconi |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
si fonda sul principio che la sua attività,
volta alla realizzazione dell’interesse pubblico,
si conformi ai criteri dell’efficacia ed efficienza.»
Il volume Giustizia, in particolare, analizza il sistema giuridico italiano - ora alle prese con la riforma giudiziaria "Cartabia" - dallo stato attuale ai possibili interventi per rendere l'Italia un "Paese normale", ad esempio intervenendo perché i processi non durino decenni, assieme alla garanzia di un "giusto processo", irrinunciabile presidio della dimensione etica e democratica del sistema Paese. Gli autori dedicato un capitolo anche alla figura del magistrato: «nessuna riforma della giustizia» scrivono «è realizzabile senza magistrati (e avvocati e personale di supporto) ‘autorevoli’, cioè uomini di cultura non solo giuridica, ma anche umanistica e scientifica: è questa la condizione imprescindibile perché si verifichi il difficile ma fondamentale equilibrio fra tradizione e innovazione che è requisito forte del successo di qualsiasi cambiamento istituzionale». L’occasione di dibattito e di confronto, organizzata dall’AIDC (Associazione Italiana Dottori Commercialisti) esplorerà i temi della riforma e le misure da prendere sia in campo civile sia in campo giuridico prospettate da Giovanni Canzio, ossia «cambiamenti normativi di razionalizzazione delle procedure, investimenti economici in termini di personale e infrastrutture digitali, oltre a una nuova cultura organizzativa che sappia guidare e presidiare l’efficiente gestione degli uffici sull’intero territorio nazionale». Il Presidente emerito, che nel suo intervento parlerà di "Continuità e discontinuità della Giustizia nel XXI secolo" avrà infine l'onore di concludere il dibattito.
Che il convegno possa essere occasione di formazione e un ulteriore passo verso un'Italia "normale".
MEMO
Venerdì 1 ottobre 2021 dalle 9.30 alle 19.30
Università degli Studi di Bologna – Campus di RIMINI, via Angherà 22
Aula Magna
Prenotazione obbligatoria: www.orientamenti.org
Per ulteriori informazioni consultare la locandina
Download:
Conv_Giustizia_Rimini.pdf
Articolo letto 426 volte.
Inserisci un commento