I 100 anni della Rivista del Clero italiano

«La Rivista del clero italiano compie in questo difficile 2020 un secolo di vita. È l’occasione propizia per un bilancio, per rinnovare la memoria degli inizi e del cammino fatto finora, e per disporsi attivamente e con fiducia verso il futuro.» Si apre con queste parole l'ultimo numero della Rivista fondata da Agostino Gemelli, Francesco Olgiati e Luigi Vigna coraggiosamente nel 1920, subito dopo il primo conflitto mondiale, nel contesto di un Paese in macerie: fisiche, economiche e morali. Oggi come allora abbiamo bisogno di una ricostruzione, ispirata a un concetto di cultura efficacemente espresso dal binomio «vita e pensiero»: dove appare il primato della vita rispetto al pensiero, che da essa deve venire e ad essa ritornare, secondo un movimento di debito incessante. A questa condizione il sapere diventa gustoso, apprezzabile nel suo senso.
Sono queste le convinzioni che hanno ispirato e ispirano la proposta della Rivista. Per festeggiare i suoi 100 anni avevamo pensato ad una giornata di riflessione e studio in Università Cattolica. Non potendo svolgere in presenza il programma a causa dell'aggravarsi della pandemia, abbiamo trasformato l'evento in un seminario online che si è tenuto il 10 novembre (ore 10.00-13.30) in diretta sul nostro canale youtube: clicca qui per rivedere l'evento.
Programma
RIMESSI IN VIAGGIO. LA CURA PER IL MINISTERO DEL PRETE NEL CAMBIAMENTO D'EPOCA
Seminario online per i 100 anni della Rivista del Clero Italiano
MARTEDÌ 10 NOVEMBRE 2020 | in diretta su youtube
ore 10.00
Saluti di Claudio Giuliodori, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Introduzione di Aurelio Mottola, La Rivista del Clero Italiano
Pablo D’Ors, Amici del deserto, Madrid
IN PRINCIPIO L'ENTUSIASMO
L'esperienza fondante della chiamata
Luciano Manicardi, Comunità di Bose
NELLE STAGIONI DELLA VITA
Custodire la promessa degli inizi
Dibattito (è possibile fare domande ai relatori in diretta tramite la chat online)
ore 11.45
Teresa Bartolomei, Università Cattolica di Lisbona
SENSIBILI ALL'UMANO
L'attenzione alla cultura comune nell'esercizio del ministero
Luca Bressan, Diocesi di Milano
LE PRIORITÀ NELLA CURA PASTORALE
La fatica di discernere l'essenziale oggi
Dibattito e Conclusioni
COME PARTECIPARE
Online: l'evento si svolgera online in diretta sul nostro canale youtube; sarà possibile interagire e porgere domande ai relatori tramita la chat di youtube
Info: Editrice Vita e Pensiero ufficiostampa.vp@unicatt.it
Consigli bibliografici:
La Rivista del Clero; Pablo d'Ors, Entusiasmo; Luciano Manicardi, Memoria del limite; Teresa Bartolomei, Dove abita la luce?
Download:
Invito_Centenario Rivista del Clero_online.pdf
|
||||||||
|
Articolo letto 855 volte.
Inserisci un commento