I nostri autori al Meeting di Rimini 2022

Anche quest'anno torna il Meeting di Rimini, dal 20 al 25 agosto, con incontri e dibattiti a tema "Una passione per l'uomo". L'Università Cattolica sarà presente con uno stand dedicato dove troverete alcune nostre novità e consigli in esposizione, acquistabili presso la libreria Itaca in Fiera.
Al festival saranno presenti alcuni dei nostri autori, tra i quali il catalano Josep Maria Esquirol (23 agosto) e l'argentino Miguel Benasayag (25 agosto).
Di seguito tutte le date e gli incontri.
Al festival saranno presenti alcuni dei nostri autori, tra i quali il catalano Josep Maria Esquirol (23 agosto) e l'argentino Miguel Benasayag (25 agosto).
Di seguito tutte le date e gli incontri.
SABATO 20 AGOSTO
ore 17:00, Auditorium Intesa Sanpaolo B3
ore 17:00, Auditorium Intesa Sanpaolo B3
CYBERSOCIETÀ E CIVILTÀ DELL'UOMO
Mauro Magatti, Professore Ordinario di Sociologia Generale presso Università Cattolica del Sacro Cuore, Editorialista Corriere della Sera e Avvenire interviene insieme a Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Luciano Violante, Presidente emerito Camera dei Deputati, Presidente della Fondazione “Leonardo, per indagare come oggi la tecnologia non sia più solo uno strumento della volontà umana, non si limiti più a realizzare quello che abbiamo deciso, ma come venga utilizzata per “decidere”. Ogni giorno ci rivolgiamo a sistemi tecnologici per sapere cosa è successo o cosa fare; dunque, sempre più siamo “governati” da algoritmi e software. Che spazio c’è ancora per la civiltà dell’uomo?
Introduce l'incontro Andrea Simoncini, Vice Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS, Docente di Diritto Costituzionale all’Università di Firenze.
ore 17:00, Sala Neri Generali
PROGETTARE, ABITARE, VIVERE
Luca Pesenti, Professore Associato di Sociologia Generale presso Università Cattolica del Sacro Cuore, dialoga con Mario Abbadessa, Senior Managing Director & Country Head di Hines Italia, Franco Spicciariello, Director Public Policy, Italy & Central and Eastern Europe di Amazon Web Services e Patricia Viel, Co-fondatrice studio “Antonio Citterio Patricia Viel”. Introduce Guido Bardelli, Presidente Compagnia delle Opere.
I temi dell'incontro, lo sviluppo della città, dei territori, la rigenerazione urbana, l'inclusività della città, sono più che mai attuali in tempi di pandemia, che ha cambiato radicalmente il nostro modo di vivere. Occorre quindi capire quali sfide dovranno affrontare le nostre città nei prossimi anni e come migliorare la qualità della vita in una nuova concezione degli spazi urbani.
ore 19:00, Sala B2 Ferrovie dello Stato
IL TEMPO DELL'ATTENZIONE
Giuseppe Riva, Docente di Psicologia della Comunicazione, Università Cattolica di Milano e Mike Caulfield, Director of Blended and Networked Learning at Washington State University Vancouver si interrogano su cosa intendiamo quando parliamo di economia dell’attenzione e di relazioni umane autentiche, dopo due anni di pandemia.
Introduce il dibattito Martina Saltamacchia, Distinguished Associate Professor di Storia Medievale all’Università del Nebraska, Omaha.
DOMENICA 21 AGOSTO
ore 19:00, Auditorium D3 Intesa Sanpaolo
IL SENSO RELIGIOSO: LO SPAZIO DI UN INCONTRO
Stefano Alberto, Docente di Teologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, introduce l'intervento di Muhammad Bin Abdul Karim Al-Issa, Segretario Generale della Lega Musulmana Mondiale, su Il Senso Religioso, titolo di uno dei più importanti libri di don Luigi Giussani, il sentimento originale che alimenta il cuore di uomini e donne da sempre alla ricerca di un senso ultimo. Modera Wael Farouq, Professore di Lingua e Letteratura Araba all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Martedì 23 AGOSTO
ore 13:00, Sala Neri Generali
EROI FRAGILI. NOI, LE STORIE E IL FASCINO DELLE SERIE TV
Armando Fumagalli, Docente di Semiotica, Università Cattolica di Milano e Direttore del Master Universitario International Screenwriting and Production (MISP) e Neil Landau, sceneggiatore, drammaturgo, regista e produttore americano si confrontano sul perché le serie tv ci piacciano così tanto, appassionandoci in un modo quasi viscerale, sul perché delle storie specifiche, particolari, diventino così capaci di parlare a tutti, e a volte di interrogarci a fondo. Introduce l'incontro Davide Perillo, giornalista.
ore 19:00, Auditorium D3 Intesa Sanpaolo
L'ESSERE UMANO E LA SUA INFINITA FERITA
Josep Maria Esquirol, Professore di filosofia all'Università di Barcellona, direttore del Gruppo di Ricerca Aporia in dialogo con Costantino Esposito, Professore Ordinario di Storia della Filosofia all’Università di Bari indagano l'essere umano a partire dalla nostra esperienza nel mondo e nella storia: è solo in essa infatti che la vita ci parla e può emergere il suo possibile senso e la “ferita” dell’infinito, il rapporto con un Altro che ci rende “noi stessi”.
Giovedì 25 AGOSTO
ore 12:00, Auditorium D3 Intesa Sanpaolo
LA MACCHINIZZAZIONE DELL'UOMO E L'UMANIZZAZIONE DELLA MACCHINA
Miguel Benasayag, Filosofo e psicanalista argentino naturalizzato francese e Paolo Benanti, Docente alla Pontificia Università Gregoriana di Roma ed esperto di bioetica, etica delle tecnologie e human adaptation si interrogano sulle conseguenze dell'ausilio delle nuove tecnologie, mediche, hardware e software sull'uomo, sul rischio che quest'ultimo diventi una macchina e che le macchine di ultima generazioni assomiglino sempre più all'essere umano. Che cosa ci permetterà di preservare la nostra unicità, e la nostra passione per ciò che in effetti siamo?
Introduce il dialogo Marco Aluigi, Vicedirettore & Congress Manager Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS.
MEMO
20-25 agosto
Fiera di Rimini
info https://www.meetingrimini.org/
MEMO
20-25 agosto
Fiera di Rimini
info https://www.meetingrimini.org/
|
||||||||||||
€ 16,00
|
Articolo letto 731 volte.
Inserisci un commento