I nostri eventi al Salone del Libro 2022

I nostri eventi al Salone del Libro 2022

04.05.2022
Anche quest'anno saremo al Salone Internazionale del Libro di Torinovi aspettiamo tutti i giorni al Padiglione 2 stand L69 con tante novità, i nostri bestseller, molti libri introvabili in libreria recuperati dal nostro catalogo per l'occasione e un programma ricco di appuntamenti.

Il tema del Salone 2022 è Cuori Selvaggi: in questi tempi inquieti, in cui si mescolano turbolenze e speranze, il Salone del Libro invita la sua comunità di lettori e lettrici a correre selvaggiamente verso un orizzonte fatto di sentieri ancora non battuti e di sconfinata libertà e a esplorare i nostri cuori alla ricerca della parte più luminosa e pura, in nome dell'amicizia, della pace tra i popoli, del dialogo e dell’amore per la cultura, guardando a esempi del passato e immaginando con i pensatori d'oggi un futuro migliore.
Di seguito i nostri eventi.

GIOVEDÌ 19 MAGGIO ore 16:00, Sala Indaco (Pad. Oval)
Cerimonia di premiazione della I edizione del Premio Atlante

La Fondazione Circolo dei lettori lancia la prima edizione del Premio Atlante, pensato per stimolare una riflessione virtuosa e attenta intorno al tema della sostenibilità demografica e ambientale e alla responsabilità verso il nostro pianeta; contribuire alla valorizzazione di idee e progetti che propongono nuovi metodi di approccio e possibili soluzioni ai temi dell’ambiente; promuovere la diffusione di idee e progetti sul tema della sostenibilità demografica e ambientale in termini di umana responsabilità. La giuria del Premio è composta dal Presidente della Fondazione Circolo dei lettori, dal Direttore della Fondazione Circolo dei lettori, dal Comitato Fondatore del Premio composto da Mara Orecchia e Silvia Perotti e da un esperto del settore, la cui nomina cambia di anno in anno. La casa editrice Vita e Pensiero ha candidato il libro Crisi demografica. Politiche per un Paese che ha smesso di crescere di Alessandro Rosina.

SABATO 21 MAGGIO ore 18:00, Spazio Agorà UELCI (Pad 3, P132-Q127)
Armida Barelli: la collana di inediti che racconta il progresso delle donne

Con Ernesto Preziosi, Velania la Mendola

Ernesto Preziosi, in dialogo con Velania La Mendola, presenta la collana "Armida Barelli. Fonti e scritti", inaugurata in occasione della beatificazione della fondatrice dell'Università Cattolica, che raccoglie scritti inediti, come il suo diario e le lettere, ma anche l'epistolario ricevuto nei primi anni della Gioventù Femminile da tutte le diocesi italiane e raccolto nel volume Cara Sorella Maggiore… La nascita della Gioventù Femminile. Lettere ad Armida Barelli dalle diocesi italiane (1918-1921). Un insieme che racconta il processo di emancipazione femminile: donne chiamate all'azione, in nome del bene comune.

                                                                          >> scarica l'invito

DOMENICA 22 MAGGIO ore 13:30, Sala Viola (GALLERIA VISITATORI)
MIGUEL BENASAYAG

Autore, con Bastien Cany, de Il ritorno dall'esilio. Ripensare il senso comune
Con Valeria Cantoni Mamiani, Marco Revelli
In collaborazione con Torino Spiritualità

L’Occidente è stato costruito sul sogno di una razionalità capace di respingere le pulsioni, controllare gli affetti e addomesticare i corpi. Ma adesso qualcosa è cambiato. La pandemia ha segnato il ritorno dall’esilio dalla natura e alla fragilità degli esseri viventi e ha smascherato l'illusione individualista della civiltà odierna: abbiamo scoperto di essere fragili e di essere legati gli uni agli altri.
Con l'autore dialogano Valeria Cantoni Mamiani, formatrice, docente all’Università Cattolica di Milano e presidente e co-fondatrice di ArtsFor, e Marco Revelli, sociologio e giornalista. Modera Armando Buonaiuto, curatore del festival Torino Spiritualità, che sponsorizza l'evento.

>> scarica l'invito

LUNEDÌ 23 MAGGIO ore 17:30, Sala Gialla (Pad 2)
GIOVANNA BRAMBILLA

Autrice di Mettere al mondo il mondo. Immagini per una rinascita
In collaborazione con Abbonamento Musei, Biblioteche Civiche Torinesi, CCW - Cultural Welfare Center

Ogni nascita è la possibilità data al mondo di reinventare un futuro migliore, alla speranza di abitare la Terra. Un libro che porta la visione delle artiste e degli artisti, di ogni epoca, sulla centralità del tema della nascita e della generatività, per riflettere insieme sul ruolo della cultura per il benessere delle persone e delle comunità. Dopo i saluti introduttivi di Rosanna Purchia, Assessora alla cultura Comune di Torino, l'autrice – storica dell’arte, responsabile dei servizi educativi della GAMeC-Galleria d’arte contemporanea – dialoga con Cecilia Cognini, responsabile dell’Area Servizi al Pubblico, coordinatrice della Commissione nazionale Biblioteche, Anna Pironti, Dipartimento Educazione Castello di Rivoli, Simona Ricci, DirettriceAbbonamento Musei, Paola Serafini, Direzione professioni sanitarie - Ospedale S. Anna, Catterina SeiaPresidente di CCW-Cultural Welfare Center, Silvia Varetto, Responsabile Educazione Reggia di Venaria. Modera Luca Dal Pozzolo, co-founder CCW-Cultural Welfare Center.

>> scarica l'invito

MEMO
Salone Internazionale del Libro di Torino
Lingotto Fiere
Da giovedì 19 a lunedì 23 maggio
Pad. 2 stand L69
Per acquistare il biglietto: https://www.salonelibro.it/visita/biglietti.html
Info eventi: https://www.salonelibro.it/programma.html?filters[programs]=4

 
Il ritorno dall'esilio
Il ritorno dall'esilio
Autore: Miguel Benasayag, Bastien Cany
Collana: Transizioni
Formato: Libro | Editore: Vita e Pensiero | Anno: 2022 | Pagine: 136
Il ‘sogno’ dell’onnipotenza della ragione è stato travolto dall’irruzione della pandemia. Ma, sostengono Benasayag e Cany, da questa fragilità può emergere qualcosa di nuovo e positivo…
€ 16,00

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 1305 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.