Il capitalismo e il sacro

Il capitalismo e il sacro

29.11.2019
Il capitalismo e il sacro
Il capitalismo e il sacro
autori: Luigino Bruni
formato: Libro
prezzo:
vai alla scheda »
A dispetto delle apparenze, il capitali­smo non ha eliminato il sacro nel mon­do secolarizzato. È esso stesso diventato una religione, non solo in Occidente, ma ormai su scala globale. Alla sua forma ultima, quella neo-liberista, vie­ne reso un culto indiscusso nella prassi quotidiana di miliardi di persone, i suoi dogmi (consumo in primis, crescita illi­mitata, incentivi, meritocrazia, profitto) vengono pacificamente condivisi, i suoi sacerdoti (i manager) ossequiati, le sue pratiche sacrificali accettate come ine­luttabili, le sue comunità chiesastiche (le imprese) desiderate. La forza cultu­rale del capitalismo odierno si insedia nelle coscienze fino a configurarsi come un’esperienza assoluta e onnipervasiva.

Da questa tesi nasce il libro di Luigino Bruni, Il capitalismo e il sacro, che sarà presentato l'11 dicembre alle ore 18.00 presso il Collegio Augustinianum dell'Università Cattolica.
Insieme all'autore ci saranno Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, il quotidiano coeditore della collana "Pagine prime" che accoglie il titolo, e Corrado Passera, Ceo illimity. 
Introduzione del prorettore vicario Antonella Sciarrone Alibrandi.
Saluti iniziali del direttore del collegio Edoardo Grossule.

Ingresso libero

MEMO 
mercoledì 11 dicembre - ore 18.00
Aula Ruffilli - Collegio Augustinianum
via Necchi 1, Milano


Download:
Bruni_Capitalismo e sacro_invito_Augustinianum.pdf
 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 1107 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.