Il capitalismo e il sacro

Il capitalismo e il sacro di Luigino Bruni

10.01.2020
Il capitalismo e il sacro
Il capitalismo e il sacro
autori: Luigino Bruni
formato: Libro
prezzo:
vai alla scheda »
Il capitalismo, così come si manifesta oggi, scrive Luigino Bruni nel suo ultimo libro "Il capitalismo e il sacro", è una nuova religione, anzi una nuova idolatria. Non si limita a distruggere la religione tradizionale, edifica idoli. Il culto del denaro è il nuovo valore centrale della vita e dell’impegno quotidiano e il consumatore è il capo del pantheon dell’idolatria capitalista. Crescita illi­mitata, incentivi, meritocrazia, profitto sono i nuovi dogmi pacificamente condivisi da tutti, insediati nelle coscienze collettive dai nuovi sacerdoti, i manager. Un fenomeno troppo spesso sottovalutato su cui l'economista insiste, non limitandosi a prenderne atto ma guardando oltre e chiedendo provocatoriamente «che cosa ha da dire e fare il cristianesimo di fronte a questa nuova forma del sacro?»

L'autore ne discuterà martedì 14 gennaio alle 17.30 nella Biblioteca Centrale di Ingegneria del Politecnico di Torino con Juan Carlos De MartinDelegato del Rettore per la Cultura e la Comunicazione del Politecnico di Torino e Alessandro ArmandoDocente di Progettazione Architettonica del Politecnico di Torino. La tavola rotonda sarà preceduta dall'introduzione di Sergio Pace, referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Archivistici e Museali. 

MEMO:
Martedì 14 gennaio, ore 17.30
Politecnico di Torino (Sala Consultazione - Biblioteca Centrale di Ingegneria)
c.so Duca degli Abruzzi, 24 Torino


Download:
LOCANDINA BRUNI.pdf
 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 767 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.