Il capitalismo e il sacro di Luigino Bruni
![]() Il capitalismo e il sacro
|
|
autori: | Luigino Bruni |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Il capitalismo, così come si manifesta oggi, scrive Luigino Bruni nel suo ultimo libro "Il capitalismo e il sacro", è una nuova religione, anzi una nuova idolatria. Non si limita a distruggere la religione tradizionale, edifica idoli. Il culto del denaro è il nuovo valore centrale della vita e dell’impegno quotidiano e il consumatore è il capo del pantheon dell’idolatria capitalista. Crescita illimitata, incentivi, meritocrazia, profitto sono i nuovi dogmi pacificamente condivisi da tutti, insediati nelle coscienze collettive dai nuovi sacerdoti, i manager. Un fenomeno troppo spesso sottovalutato su cui l'economista insiste, non limitandosi a prenderne atto ma guardando oltre e chiedendo provocatoriamente «che cosa ha da dire e fare il cristianesimo di fronte a questa nuova forma del sacro?»
L'autore ne discuterà martedì 14 gennaio alle 17.30 nella Biblioteca Centrale di Ingegneria del Politecnico di Torino con Juan Carlos De Martin, Delegato del Rettore per la Cultura e la Comunicazione del Politecnico di Torino e Alessandro Armando, Docente di Progettazione Architettonica del Politecnico di Torino. La tavola rotonda sarà preceduta dall'introduzione di Sergio Pace, referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Archivistici e Museali.
MEMO:
Martedì 14 gennaio, ore 17.30
Politecnico di Torino (Sala Consultazione - Biblioteca Centrale di Ingegneria)
c.so Duca degli Abruzzi, 24 Torino
L'autore ne discuterà martedì 14 gennaio alle 17.30 nella Biblioteca Centrale di Ingegneria del Politecnico di Torino con Juan Carlos De Martin, Delegato del Rettore per la Cultura e la Comunicazione del Politecnico di Torino e Alessandro Armando, Docente di Progettazione Architettonica del Politecnico di Torino. La tavola rotonda sarà preceduta dall'introduzione di Sergio Pace, referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Archivistici e Museali.
MEMO:
Martedì 14 gennaio, ore 17.30
Politecnico di Torino (Sala Consultazione - Biblioteca Centrale di Ingegneria)
c.so Duca degli Abruzzi, 24 Torino
Download:
LOCANDINA BRUNI.pdf
Articolo letto 767 volte.
Inserisci un commento