Il diritto di Antigone: il convegno

Il diritto di Antigone: il convegno

03.11.2022
Antigone. Il diritto di piangere
Antigone. Il diritto di piangere
autori: Alessandra Papa
formato: Libro
prezzo:
vai alla scheda »
Mercoledì 30 novembre, alle 11:30, si terrà il convegno "Il diritto di Antigone. Crisi della ragione dialogica", promosso dal Centro di ricerca sulla filosofia della persona Adriano Bausola, in Università Cattolica. 
Interverrano Alessandra Papa, Ordinario di Filosofia morale dell'Università Cattolica, Rossella Bonito Oliva, già Ordinario di Filosofia morale presso l'Università di Napoli L’Orientale, Andrea Nicolussi, Ordinario di Diritto civile dell'Università Cattolica. Sono previste anche le performance teatrali "Teatro-Sophia. Antigone encore! Il femminile e la polis" a cura di Gaetano Oliva, Coordinatore didattico del Master “Azioni e Interazioni Pedagogiche attraverso la Narrazione e l’Educazione alla Teatralità” dell'Università Cattolica. 
Durante l'evento, in collaborazione con il Centro Ricerche Teatrali “Teatro Educazione” di Fagnano Olona (VA), ci saranno delle letture tratte dal volume di Alessandra Papa Antigone. Il diritto di piangere, con l'adattamento drammaturgico di Lucia Montani.

MEMO
Mercoledì 30 novembre, ore 11:30
Aula NI. 110, Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Nirone 15, Milano

Per prenotare un posto in aula, qui.


Download:
Locandina_Il diritto di Antigone.pdf
 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 326 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.